Visualizzazione post con etichetta le basi dello spignatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le basi dello spignatto. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2015

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI COSMETICI HOMEMADE

Ciao ragazze, oggi in questo post voglio rispondere ad una delle tantissime domande che mi vengono poste frequentemente: "Come posso iniziare a fare cosmetici in casa?".
 Allora.....diciamo subito che prima della pratica viene la teoria......come in tutte le cose del resto e quindi.....tale regola vale anche per lo "spignatto". 
Ma voi sapete cosa significa "Spignatto"???
le basi dello spignatto, lezioni di spignatto

 Il termine "spignattare" veniva spesso utilizzato in cucina e stava ad indicare l'affaccendarsi tra i fornelli!! Ora questo termine è molto utilizzato nel gergo della cosmesi dove stà ad indicare l'arte di prodursi da se i cosmetici e devo dire che, soprattutto da un paio di anni a questa parte, lo spignattare stà diventando una vera e propria beauty filosofia!! 
Spignattare è bello e divertente ma... non così semplice come si pensa. Non ci può essere pratica se prima non abbiamo alla base delle conoscenze e delle nozioni specifiche; la teoria della cosmesi è molto ampia e c'è davvero tanto da sapere e da imparare.....anch'io nonostante spignatti già da un pò sono ancora in fase di studio e ho tanto da imparare a riguardo!! Ma non bisogna demoralizzarsi...... pian pianino vedrete che sarete capaci di creare i vostri cosmetici partendo dalle ricette più semplici, come ad esempio un burrocacao, fino ad arrivare a quelle più complesse, come ad esempio una bella crema per il viso o per il corpo che può avere le caratteristiche che voi e soltanto voi decidete di darle (antiage, idratante, nutriente, elasticizzante etc.....)!!!
 I primi tentativi spesso e volentieri si rivelano veri e propri fallimenti ma non demordete..... studio, manualità, esperienza e tanta buona volontà, in un arco di tempo anche non troppo lungo, premiano; vedrete poi che belle soddisfazioni avrete nello spalmarvi una crema da voi creata con ingredienti completamente naturali.....credetemi è tutto un altro mondo!!
 Ribadisco ancora una volta....tanta pazienza e buona volontà di imparare devono essere alla base di tutto!!
 Per quanto riguarda la Teoria dello Spignatto a mio avviso ci sono degli argomenti che bisognerebbe conoscere subito....prima di iniziare a spignattare e quindi a cimentarsi con materie prime cosmetiche. Ecco di seguito un elenco degli argomenti che bisogna conoscere a tal fine: 
  • Concetto di pH (di cui ve ne parlo QUI')
  •  Nozioni base su idrolati, oli vegetali, oli essenziali 
  • Proprietà degli oli vegetali e degli oli essenziali 
  • Conoscere le materie prime cosmetiche e le relative proprietà (o almeno quelle più frequentemente utilizzate come il burro di karitè (clicca QUI') o il burro di cacao, le cere come ad esempio la cera d'api, la glicerina, i gelificanti che vengono utilizzati nella preparazione delle creme, qualche attivo, gli emulsionanti etc......); ovviamente il livello della vostra preparazione dipende molto da cosa volete creare!!! 
Alcuni di questi argomenti sono stati già trattati ( vi ho messo i link cliccateci su): vi ho consigliato anche dei testi da consultare soprattutto se siete alle prime armi: vedi A scuola di spignatto: E-book scaricabili gratuitamente per i primi passi 
Comunque ragazze niente paura..... in questo blog ho intenzione di affrontare tutti gli argomenti utili e necessari per potervi introdurre nel mondo dello spignatto!! 
Voi dovete solo seguirmi e studiare ...... eheheheheheheheh 
Io inizierei proprio col darvi delle Linee Guida da seguire per la realizzazione dei cosmetici homemade, quindi partiremo proprio dalle basi ovvero dall'ABC!!! 
lezioni di spignatto, teoria dello spignatto, le basi dello spignatto

Queste regole.....ricordatelo, sono da seguire e rispettare SEMPRE, a prescindere dal tipo di cosmetico che intendete creare!! 
1) prima regola fondamentale: L'IGIENE!!! Lavarsi abbondantemente le mani prima di ogni preparazione e indossare dei guanti monouso (eventualmente anche occhiali di protezione e mascherina!). Disinfettare rigorosamente tutti i contenitori e le attrezzature (comprese forchette, spatole, cucchiai) prima del loro utilizzo; potete utilizzare l'alcool a 70° oppure, per le attrezzature resistenti al calore, si può procedere con la sterilizzazione tramite bollitura in acqua per circa 10-15 minuti.
 2) leggere attentamente le schede informative di ciascuna materia prima che utilizzate nel vostro spignatto; le schede sono reperibili nei vari siti di vendita online di materie prime cosmetiche
 3) misurare sempre il pH del prodotto finale con le cartine tornasole ed eventualmente correggerlo: Clicca QUI' per la spiegazione sul pH
4) etichettare sempre il cosmetico realizzato indicandone il contenuto, la data di realizzazione e la data di scadenza 
NB: se il prodotto dovesse cambiare colore, odore, aspetto o consistenza prima della data di scadenza non esitate a gettarlo!!! 
Ragazze per il momento mi fermerei quì!! Vi do appuntamento alla prossima lezione di spignatto :)
Non dimenticate di seguirmi anche quì
Questi sono blog che vanno ad integrare i contenuti del blog Spignatto Time!!
Inoltre mi trovate anche su facebook cliccando sul link  https://www.facebook.com/spignatto
Mi raccomando iscrivetevi e seguitemi per essere sempre aggiornate :) 

giovedì 4 giugno 2015

REGALO SPIGNATTOSO: E-BOOK GLOSSARIO DEI TERMINI COSMETICI PER VOI

Ciao ragazzuole, come va??? Come procedono i vostri studi spignattosi???
Oggi voglio venirvi incontro facendovi un bel regalo che penso possa esservi utile, a prescindere se spignattate o meno!!
Vi allego in questo post il file di un E-book che potete tranquillamente scaricare gratis :" Il glossario dei termini cosmetici"  che potete trovare cliccando quì
spignattare, glossario termini cosmetici, le basi dello spignatto, significato degli ingredienti cosmetici

Io vi consiglio di darci un occhiata perchè è fatto molto bene, ci sono tutti i vari ingredienti cosmetici (dannosi e non) che di solito troviamo nei nostri prodotti cosmetici per la skin care e per il make up con relativa spiegazione sulla funzione che svolgono!!
E' molto utile per chi vuole iniziare a spignattare, è una buona base di partenza perchè vi dà la possibilità di iniziare a capire quali sono i vari ingredienti che compongono i nostri cosmetici, quelli che possiamo utilizzare nei nostri spignatti e quelli che dobbiamo assolutamente evitare!!!
Ma è anche utile per chi, con lo spignatto, non ha nulla in comune....resta sempre un documento che potete consultare quando volete e vi aiuterà ad orientarvi ad esempio nei vostri acquisti anche perchè.....credo che a tutte noi interessa sapere cosa ci spalmiamo!!
Spero vi sia utile anzi.....spero sia utile un pò a tutte......spignattatrici e non....
Vi abbraccio e vi bacio, alla prossima.....kiss!!
Myriam

lunedì 1 giugno 2015

SPIGNATTO: INIZIAMO A CONOSCERE GLI INGREDIENTI COSMETICI "IL BURRO DI KARITE'"

Ciao ragazze, oggi iniziamo ad addentrarci sempre più nell'ambito dello spignatto e vorrei farlo proprio iniziandovi a parlare di uno degli ingredienti cosmetici più largamente utilizzati per la creazione dei nostri spignatti ovvero "Il Burro di Karitè".


Iniziamo quindi a conoscere un pò più da vicino questo amatissimo ingrediente, io lo adoro!!!
Il Burro di Karitè è una sostanza grassa di origine vegetale di colore giallo paglierino, semisolida a temperatura ambiente che deriva dall’albero del Butyrospermum parkii appartenente alla famiglia delle Saponatacee. Dai semi è possibile estrarre il burro, sostanza chimicamente composta da un’elevata frazione di trigliceridi (stearico 37%, oleico 49%), responsabili delle proprietà emollienti, idratanti e rigeneranti della barriera cutanea. Grazie alla presenza di una elevata quota di frazione insaponificabile, ricca in alcoli terpenici (karitene) e in minor quantità di fitosteroli, è un prezioso ingrediente naturale antirughe e antietà per il viso e il corpo, in grado di conferire alla cute compattezza ed elasticità ed inoltre conferisce anche un'azione antinfiammatoria e protettiva (assorbe le radiazioni UV). Il burro di Karitè contiene anche tocoferoli (vitamina E), che agiscono come antiossidanti naturali.
Risulta particolarmente indicato per pelli disidratate, screpolate, arrossate e, in prodotti per la protezione solare e doposole.
Ampiamente utilizzato anche per la creazione di balsami labbra e burrocacao. 
Il suo uso prolungato migliora la circolazione del sangue a livello capillare, motivo per cui è adattissimo a chi soffre di couperose. 
In allattamento previene la dolorosa formazione delle ragadi, dopo una ingessatura ripara e ammorbidisce la pelle, contrasta efficacemente la secchezza  e le callosità di mani, gomiti e piedi ed è un ottimo rinforzante per unghie fragili.
Può essere impiegato anche come lenitivo e idratante dopobarba.
Il Butyrospermum parkii viene principalmente utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come emolliente, idratante, anti-secchezza cutanea anche in caso di dermatiti, eritemi solari, ustioni, rugosità, ulcerazioni, irritazioni e screpolature ad una percentuale variabile dall’1 al 20%. La sua frazione insaponificabile è utilizzata per la formulazione di prodotti antirughe e nei cosmetici antietà in quanto, favorendo la formazione di collagene ed elastina,  garantisce il mantenimento della naturale elasticità della pelle . Una volta spalmato sulla cute, il burro di karité viene assorbito rapidamente senza lasciare quella spiacevole sensazione di unto.
In campo tricologico si utilizza nella preparazione dei balsami, per ridare vitalità a capelli secchi, crespi e sfibratima può essere applicato anche semplicemente come impacco sui capelli.
Si inserisce nella fase grassa di emulsioni, lipogeli o oleoliti ove fonde a circa 40°C.

PROPRIETA': emolliente, antinfiammatorio, protettivo, nutriente, cicatrizzante, elasticizzante (ottimo quindi anche per prevenire o combattere le smagliature), antiossidante, lenitivo e riepitelizzante


INCI: Butyrospermum Parkii (Shea Butter)

Questo, a mio avviso,  è un burro che non dovrebbe mai mancare tra le materie prime di una spignattatrice e comunque, anche se non si spignatta, è sempre molto utile averlo perchè gli usi che se ne possono fare sono davvero infiniti!!