Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post

giovedì 18 gennaio 2018

Unguento balsamico simil "Vicks Vaporub" fai da te ed i suoi 15 usi alternativi



Ciao ragazze, in questo post vi mostro come realizzare un unguento balsamico simile al Vicks Vaporub!
unguento balsamico simil vicks vaporub fai da te, vicks vaporub fai da te


Non so se conoscete o ricordate questo prodotto da sempre utilizzato, soprattutto dalle mamme,  per alleviare la tosse e altri sintomi del raffreddore dei propri bambini; ricordo che mia mamma ne applicava, a me e a mio fratello, una piccola quantità sul petto e lo massaggiava, lasciandolo agire durante la notte.

Il Vicks Vaporub originale è composto da vaselina bianca, canfora, o.e. di trementina, o.e. di eucalipto e mentolo.

Io ho pensato di realizzarlo con ingredienti completamente naturali ed il risultato ottenuto mi piace molto.


Ecco la Ricetta:

Olio di cocco 20 g.
Caprylis  27 g.
Cera bellina 3 g.
Cristalli di mentolo 1 g.
o.e. canfora 15 gocce
o.e. menta 10 gocce
o.e. eucalipto 10 gocce
o.e. tea tree 8 gocce
o.e. lavanda 8 gocce
o.e. limone 5 gocce

Ricetta semplificata:

Vaselina naturale 50 g.
o.e. canfora 15 gocce
o.e. menta 10 gocce
o.e. eucalipto 10 gocce
o.e. tea tree 8 gocce
o.e. lavanda 8 gocce
o.e. limone 5 gocce

Non è necessario inserire tutti gli o.e. presenti in ricetta, quelli più importanti sono gli o.e. di canfora, menta ed eucalipto; potete fare a meno anche dei cristalli di mentolo ma se ce li avete onestamente è meglio; la cera bellina può essere sostituita dalla cera d'api ma l'unguento avrà una texture leggermente diversa, resta comunque un ottimo unguento.

Per il procedimento potete seguire il tutorial




Volevo parlarvi un po’ della cera bellina poiché è un ingrediente nuovo che non abbiamo mai utilizzato:
La Cera Bellina, conosciuta anche come Ceralan, è un derivato idrofilo della cera d’api con incredibili capacità gelificanti.  La si ottiene dalla conversione, in esteri poligliceroli, degli acidi grassi liberi presenti nella cera d’api. La sua solubilità è molto simile a quella della cera d’api e può essere utilizzata in modo simile a quest’ultima, ma risulta avere una maggiore capacità gelificante anche a basse percentuali di utilizzo.

La Bellina ha inoltre incredibile compatibilità con quasi tutti gli ingredienti cosmetici.

L'aggiunta di  Cera Bellina aiuta a conferire a  qualsiasi balsamo per le labbra, lozione o emulsione una consistenza morbida e lussuosa. Le capacità gelificanti eccezionali di questa cera la rendono semplice  ed ideale nella preparazione di oli o burri, utilizzata anche a basse concentrazione.

Grazie alla sua capacità di inibire la cristallizzazione di oli la Cera Bellina funziona bene anche come co-emulsionante ed addensante.

Io l’ho acquistata sul sito Zenstore !!


Detto questo volevo svelarvi un piccolo segreto che forse non tutte di voi conoscono; questo unguento balsamico infatti può essere utilizzato in numerosi ambiti e non solo per decongestionare le vie respiratorie.


Vediamo insieme i possibili usi del nostro unguento simil Vicks Vaporub:

1)      Alleviare il mal di testa: in caso di emicrania leggera e mal di testa potete applicare una piccola quantità di unguento sulle tempie e massaggiare; dopo pochi minuti avvertiremo una piacevole sensazione di sollievo

2)      Alleviare i dolori muscolari: si può applicare una piccola dose di unguento sulla zona infiammata o dolorante e noteremo subito un immediato sollievo grazie al rilassamento dei tessuti muscolari che questo unguento favorisce

3)      Stop all’acne: applicando la sera una piccola quantità di unguento sulle parti del viso colpite da acne è possibile ottenere dei buoni risultati visibili già al mattino seguente

4)      Curare la micosi delle unghie: possiamo strofinare un po’ di unguento sulle micosi aiutandoci con un cotton fioc, noteremo che l’unghia diventerà, in un primo momento,  più scura e ciò significa che il nostro unguento sta agendo contro la micosi, fino a scomparire del tutto

5)      Talloni screpolati: applichiamo il nostro unguento sui talloni, preferibilmente la sera,  e indossiamo un paio di calzini; al mattino seguente passiamo la pietra pomice sulla zona interessata; avremo dei piedi molto più idratati con una pelle morbida e liscia

6)      Unguento lenitivo per scottature: per qualsiasi tipo di scottature, sia quelle dovute alla prolungata esposizione al sole che le classiche scottature da “incidenti domestici”; basterà applicare un po’ di unguento sulla zona interessata che ci aiuterà ad alleviare il bruciore

7)      Labbra screpolate: questo unguento ha anche proprietà emollienti, grazie all’olio di cocco e alla cera bellina, per cui lo si può applicare un po’ sulle labbra, soprattutto se secche o screpolate, per andarle ad idratare

8)      Attenuare le smagliature: applicando un po’ di unguento sulla pelle, le smagliature possono ridursi notevolmente;  grazie alle sue proprietà idratanti questo unguento va a stimolare la riparazione cellulare agendo come un rassodante

9)      Curare le verruche: si applica una piccola quantità di unguento sulla verruca e la si copre con una benda lasciandola agire per diverse ora, meglio se effettuate questa procedura la sera prima di andare a dormire; ripetere questo trattamento fino a scomparsa della verruca

10)   Ottimo repellente contro gli insetti: il forte odore di questo unguento risulta molto fastidioso per le zanzare per cui, se volete allontanarle, vi basterà applicarlo un po’ sulla pelle e massaggiarlo

11)   Evitare infezioni: se avete dei piccoli tagli o ferite sulla pelle applicate questo unguento per evitare possibili infezioni; l’unguento inoltre favorirà il processo di guarigione della ferita

12)   Ottimo rimedio contro i lividi: per stimolare il flusso sanguigno ed evitare la formazione di ematomi potete effettuare dei piccoli massaggi con questo unguento

13)   Rimedio per i piedi gonfi e doloranti: per ridurre il gonfiore ed il mal di piedi possiamo applicare una generosa quantità di unguento su entrambi i piedi prima di andare a dormire, effettuiamo un leggero massaggio e indossiamo un paio di calzini; il giorno seguente i nostri piedi saranno più freschi e riposati grazie all’azione del mentolo

14)   Eliminare i cattivi odori: per eliminare i cattivi odori presenti in casa possiamo mettere dell’unguento, disciolto nell’acqua,  nel vaporizzatore

15)   Tenere a bada i gatti: se avete degli animali in casa, soprattutto i gatti, potete applicare dell’unguento sul mobile che a loro piace tanto grattare, la forte profumazione dell’unguento li terrà lontani

Ricetta cosmetica:




mercoledì 18 ottobre 2017

Cera Leave-In per Capelli


Ciao ragazze, in questo post vi propongo una ricetta cosmetica per creare una cera leave in per capelli.
Cera Leave-In per Capelli, ricetta cosmetica cera styling per capelli

Come sapete io ho i capelli molto ricci e crespi per cui ho pensato ad un prodotto che riuscisse a definirmi un po’  il riccio e domarmi il crespo; questa cera la utilizzo dopo aver fatto lo shampoo, ne applico una piccola quantità sulle lunghezze e soprattutto sulle punte che, al momento sono molto crespe, e poi procedo alla mia piega abituale ovvero semplice asciugatura con phon.
Nei giorni successivi allo shampoo, quando il riccio perde un po’ di definizione, inumidisco un po’ i capelli e applico un altro po’ di prodotto; il risultato, in entrambe i casi,  è riccio morbido e definito, senza crespo e capelli lucidissimi.
Ho provato questo prodotto anche su piega liscia; applicandolo prima della piega, sempre su punte e lunghezze, mi viene un bel capello liscio e lucido; nei giorni successivi, quando il “crespo” vuole prendere il sopravvento, riapplico un po’ di prodotto e il liscio è perfetto!!
Per me che ho i capelli molto ricci e crespi ho notato che, quando applico questa cera, la piega  fatta con phon e piastra, mi dura molto di più!
Questa cera la consiglio a chi ha i capelli ricci e crespi come i miei e anche a chi ha i capelli lisci,  secchi e sfibrati per le ragioni che spiegavo prima; la sconsiglio a chi ha i capelli grassi perché potrebbe appesantire troppo il capello!
La buona riuscita di questo prodotto sta nel saperlo dosare, ne basta davvero una piccolissima dose.
Cera Leave-In per Capelli, styling capelli, burro di mango capelli

Sono molto soddisfatta  di questa Cera Leave In  ed ho pensato di condividere con voi  la ricetta, che tra l’altro è semplicissima da fare.
RICETTA
Ingredienti per 50 g. di prodotto:
Burro di murumuru
5g.
Burro di mango
5g.
Olio di cocco
20g.
Olio di ricino
10g.
Cera d’api
10g.
Vitamina E
0.5g.
Olio essenziale di Limone
5 gtt.
Olio essenziale di Ylang Ylang
5 gtt.
Per il procedimento guarda il video



Proprietà degli ingredienti
Burro di murumuru: è ideale per il trattamento di capelli danneggiati, è un burro che nutre a fondo i capelli spenti, sciupati e secchi; è ricco di vitamine come la vitamina A che lo rende un eccezionale antiossidante; contiene due acidi grassi essenziali preziosi: oleico e linoleico che arricchiscono il capello, sono bioregolatori e creano una specie di barriera protettiva che li aiuta a mantenersi morbidi, setosi ed elastici; questo burro, oltre alle sue proprietà nutrienti ed emollienti, contribuisce anche ad aumentare la lucentezza dei capelli secchi, danneggiati, crespi ed opachi;
Burro di mango: ricco di acido isostearico, anche questo burro è ideale per la cura dei capelli danneggiati, crespi e sfibrati; applicato sui capelli crea una barriera protettiva che rende lucidi i capelli e previene le doppie punte; per ridare brillantezza ai capelli secchi è ottima l’associazione con olio di ricino, olio essenziale di limone e ylang ylang;
Olio di ricino: si lega alla cheratina del capello rinforzandolo, favorisce la ricrescita del capello e rende i capelli più lucidi;
Vitamina E: è un ottimo antiossidante ed idratante, inoltre ha benefici effetti sul microcircolo aumentando il flusso capillare ( pare che, da alcuni studi effettuati, anche la vitamina E contribuisce alla crescita del capello)
Olio di cocco: è un ottimo olio per i capelli, il mio preferito, infatti è un ottimo lucidante per i capelli, li nutre e li fortifica; è consigliato per capelli ricci,  perché elimina il crespo, e per capelli secchi, sfibrati e con doppie punte
La cera d’api e l’olio di cocco lisciano la struttura dei capelli proteggendoli dagli agenti esterni.
Olio essenziale di ylang ylang: ha proprietà rigenerative e  degli effetti stimolanti sul cuoio capelluto favorendo la crescita dei capelli; è un ottimo rimedio anche contro la caduta dei capelli, li rinforza e li rende più lucidi;
Olio essenziale di limone:  rafforza e nutre i follicoli de capelli stimolando il microcircolo, di conseguenza anche questo olio essenziale favorisce la crescita dei capelli; dona brillantezza ai capelli.
Sostituzioni
Burro di murumuru: sostituibile con altro burro vegetale come il burro di kokum o il burro di karitè
burro di mango: sostituibile con altro burro vegetale come il burro di illipe
olio di cocco: sostituibile con altro olio vegetale come olio di mandorle dolci, olio di macadamia, olio di broccoli;
olio di ricino: sostituibile con altro olio vegetale come l’olio di lino;
cera d’api: sostituibile con cera candelilla;
vitamina E: si può omettere
o.e. limone e ylang ylang: sostituibili con altri o.e. specifici per capelli in relazione anche alle proprie problematiche (alcuni esempi: tea tree per la cura della forfora, rosmarino per stimolare la crescita dei capelli, lavanda per l’idratazione e la prevenzione delle doppie punte,  geranio per capelli fragili).
Dove trovare gli ingredienti cosmetici di questa ricetta:
Burro di murumuru Quì
Burro di mango Quì
Olio di cocco Quì
Olio di ricino Quì
Cera d'api Quì
Vitamina E Quì
o.e. limone Quì
o.e. ylang ylang Quì
Bene ragazze per oggi è tutto, spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e come vi siete trovate nel caso l’abbiate riprodotta. Io sono a disposizione per ogni dubbio e/o chiarimento.

giovedì 9 febbraio 2017

MOUSSE MIRACOLOSA DAI MILLE USI (BURRO MONTATO): SUPERIDRATANTE, NUTRIENTE, ELASTICIZZANTE


Ciao a tutti, in questo post vi propongo una nuova ricetta cosmetica per creare un Burro Montato, una delle ricette più semplici da fare e che consiglio soprattutto a chi è alle prime armi e vuole iniziare a spignattare!  
burro montato corpo, burro corpo fai da te, burro montato spignatto


Abbiamo già visto,  in precedenti post,  altre ricette per creare un Burro Corpo:

COCCOLA PER IL CORPO "LOVE MOMENTS"
TUTORIAL





BURRO SOLIDO PER IL CORPO
TUTORIAL




Il burro corpo è un potente emolliente formulato principalmente per apportare la massima idratazione una volta applicato sulla pelle; rispetto ad una normale crema idratante, il burro corpo tende ad essere più pesante come prodotto ma molto più emolliente, proprio perché costituito essenzialmente da grassi come oli e burri.
Generalmente il burro corpo è un prodotto utilizzato soprattutto in quei periodi dell’anno in cui la pelle ha bisogno di una maggiore idratazione ed è un prodotto molto indicato per chi ha la pelle secca e screpolata.

Ho chiamato questo burro  “Mousse dai mille usi” perché gli utilizzi che ne faccio sono davvero molteplici ma questo ve lo spiegherò dopo più dettagliatamente.
Questa Mousse, dalle  proprietà idratanti, emollienti, nutritive ed elasticizzanti, ha una consistenza cremosa e soffice e, a contatto con la pelle, si scioglie come se fosse un olio; viene assorbita dalla pelle abbastanza rapidamente senza risultare untuosa!
burro montato corpo, mousse corpo, burro montato fai da te

Il colore leggermente aranciato è dato dall’olio di palma rossa di Akamuti acquistato dal sito ecocose ma tranquille perché non macchia la pelle, né i capelli, né i vestiti.
In questa ricetta non serve inserire il conservante in quanto non c’è acqua, l’unica accortezza che bisogna avere è di non prelevare il prodotto con le mani bagnate o umide poiché i burri, a contatto con l’acqua, si alterano!
Questa mousse si conserva abbastanza bene perché contiene Vitamina E,  che contrasta l’irrancidimento dei grassi, ma vi consiglio di conservarla in un contenitore ben chiuso e, durante il periodo estivo, tenetela in frigo!!

Ma vediamo quali sono gli ingredienti utilizzati:
Burro di Karitè 40 g.
Burro di Cacao 10 g.
Olio di Cocco 20 g.
Olio di Palma Rossa (Akamuti) 20 g.
Olio di Macadamia 10 g.
Tocoferolo (Vit. E) 2 g.
Fragranza Pesca Bianca (di Camelis)

Proprietà degli ingredienti cosmetici utilizzati:

Burro di Karitè: ricco di proprietà emollienti e nutritive che ammorbidiscono la pelle e lo rendono perfetto per combattere la secchezza della pelle e dei capelli; emolliente anche per labbra e unghie, ottimo idratante per il viso, antiossidante e ricco di vitamine A, E e D aiuta a mantenere la pelle di un colorito sano; possiede inoltre proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti, lenitive e riepitelizzanti; reso prezioso per l’altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze fondamentali per il mantenimento della naturale elasticità della pelle poiché intervengono nella formazione di collagene e elastina; il burro di karitè svolge anche un’azione protettiva contro gli agenti atmosferici come sole, vento e freddo.

Burro di Cacao: burro dalle proprietà nutrienti e, come il burro di karitè, ricco di insaponificabili; svolge un’azione protettiva  grazie alla presenza di acidi grassi, in particolare l’acido linoleico, l’acido stearico e l’acido oleico, contenuti al suo interno; contiene inoltre polifenoli, teobromina e caffeina; i polifenoli  sono potenti antiossidanti che contrastano i  radicali liberi e aiutano a ristrutturare la pelle stimolando la sintesi del collagene e restituendole tono ed elasticità  mentre la teobromina e la caffeina sono utili nel promuovere l’idrolisi e la degradazione dei grassi negli adipociti per cui hanno un’azione snellente e dimagrante;  molto indicato per pelli secche e mature;  anche il Burro di Cacao è indicato per la cura dei capelli in quanto conferisce alla chioma vitalità, la nutre e la protegge dalle aggressioni esterne.

Olio di Cocco: olio molto nutriente contribuisce a ridurre la disidratazione della pelle per cui è molto indicato per curare la pelle secca e danneggiata, screpolata o ruvida; svolge anche un’azione lenitiva; associato al burro di karitè e al burro di cacao permette di ottenere un prodotto  nutriente per pelle secca e screpolata la cui applicazione è indicata soprattutto nei mesi freddi; ricco di vitamina A e di vitamina E, la prima svolge un’azione antiradicale e quindi protegge dalla degradazione dei tessuti, la seconda è un antiossidante naturale; l’olio di cocco inoltre è ottimo anche sui capelli poiché ha la capacità di conservare le naturali proteine contenute nel fusto, riuscendo a ridurre la presenza di forfora; conferisce ai capelli una maggiore lucentezza e svolge un’azione protettiva contro i raggi del sole.

Olio di palma rossa ((Akamuti): olio tipico africano dalla colorazione arancione molto profonda, ricco di vitamina E e provitamina A sotto forma di carotenoidi; ho scelto questo meraviglioso olio poiché ricco di vitamine e antiossidanti che forniscono un’ottima idratazione alla pelle: la vitamina A ringiovanisce la pelle mentre la vitamina E contrasta i problemi cutanei e combatte i radicali liberi. L’olio di palma rossa, proprio per le sue proprietà antiossidanti, è contenuto in diversi cosmetici come creme nutrienti e antiage ma anche balsami per labbra. Ci tengo a precisare che l’olio di palma rossa di Akamuti lo si ricava attraverso metodi tradizionali, non viene raffinato e non contiene frutti di piantagioni commerciali.
Ricetta con olio di palma rossa: Scrub solido per il corpo 

Olio di Macadamia: possiede delle straordinarie proprietà che favoriscono la naturale bellezza  della pelle e dei capelli; è un olio dalle proprietà  ristrutturanti, nutrienti, addolcenti, idratanti. Particolarmente indicato per pelli miste, grasse, con problemi e in presenza di couperose. Svolge un’ azione emolliente e nutriente, contrasta la disidratazione, cicatrizzante e lenitivo; è un olio molto penetrante, non crea un film lipidico occlusivo, non unge la pelle e si assorbe bene e facilmente lasciando la pelle molto morbida; molto indicato per i capelli secchi e sfibrati, grazie all’elevato contenuto di vitamina E si ottiene un’azione cheratinizzante favorendo il rinnovamento delle cellule capillari, in questo modo il capello sarà nutrito in profondità;

Vitamina E: antiossidante, esplica un’azione antirughe e promuove i processi rigenerativi dei tessuti danneggiati dai raggi solari; la vitamina E svolge anche un’azione idratante perchè crea un film protettivo che limita la perdita di acqua. E’ una vitamina particolarmente adatta nei cosmetici antirughe, anche per le pelli giovani, proprio per l’azione preventiva dei processi ossidativi, nei cosmetici doposole per ridurre i danni e favorire la riparazione del tessuto e nei prodotti per la pelle delicata e sensibile come quella del bambino. Favorisce inoltre l’elasticità della pelle.

Procedimento:
Inserite all’interno di una ciotola, ben lavata e asciugata,  il burro di cacao e gli oli: olio di cocco, olio di palma rossa e olio di macadamia, fate sciogliere il tutto a bagnomaria.
L’olio di cocco e l’olio di palma rossa a temperature inferiori a 26° si presentano in forma solida per cui devono essere necessariamente sciolti.
Una volta sciolti rimuovete il composto dal fuoco e aggiungete il burro di karitè;  io preferisco fare in questo modo poiché il burro di karitè eccessivamente riscaldato tenderà a fare dei grumi e a perdere le sue preziose proprietà!
Quando anche il burro di karitè sarà sciolto aggiungete la vitamina E e mescolate, infine, a composto tiepido, inserite la vostra fragranza scelta oppure degli oli essenziali; io ho aggiunto la fragranza Pesca Bianca acquistata sul sito Camelis; è una fragranza molto delicata e piacevole!!
A questo punto si procede come per un normale burro montato: conservate il tutto in frigo, o addirittura in freezer, e aspettare che il composto si solidifichi un po’; tirare fuori dal frigo e iniziare a frullare con un frullatore elettrico (quello con le fruste); ripetete questa operazione, cioè frullate un po’ e riponete in frigo e poi ripetere,  fino a quando non otterrete un composto dalla consistenza soffice come la panna montata!

Come utilizzo questa Mousse:

Crema per il corpo:  applico questa mousse subito dopo aver fatto la doccia su pelle umida; mi lascia la pelle morbidissima e piacevolmente profumata

Crema per le mani: io ho la tendenza ad avere le mani abbastanza secche e screpolate, soprattutto in inverno, per cui la utilizzo quotidianamente come crema mani, ne prelevo una piccolissima quantità che viene assorbita rapidamente senza lasciare quella fastidiosa sensazione di unto. A volte faccio degli impacchi, la sera prima di andare a dormire, ne prelevo una quantità generosa e la distribuisco bene tra le mani includendo anche le cuticole, poi indosso dei guanti in cotone e lascio agire il prodotto tutta la notte per favorire l’idratazione; al risveglio mi ritrovo con le  mani morbidissime, la pelle è ben idratata e nutrita

Ammorbidente per cuticole: ne metto un pochino sulle cuticole, zona spesso trascurata, che, dopo l’applicazione,  risultano subito ben nutrite e idratate                                                                                                   
Gambe, talloni e gomiti screpolati: questa mousse è perfetta per le zone screpolate come i gomiti o i talloni e anche le gambe, ne applico un po’ sulla zona secca da trattare e massaggio fino a quando non viene assorbita dalla pelle

Cura del piede: ormai questa mousse è entrata nella mia routine di bellezza per la cura dei piedi che spesso si presentano secchi e screpolati; dopo il pediluvio applico la mousse e la distribuisco bene sul piede, sulle cuticole insistendo nella zona dei talloni; metto un paio di calzini e lascio agire il prodotto (come per l’impacco delle mani);  il risultato credetemi è fenomenale!!

Impacco per capelli: quando ho un po’ di tempo prima dello shampoo faccio un impacco con questa mousse, cerco di tenerla su il più possibile poi passo allo shampoo; i miei capelli risultano più morbidi, più lucidi, ben nutriti, riccioli ben definiti, si riduce di molto l’effetto crespo ed inoltre riesco a pettinarli e districarli meglio.

Leave in per capelli: una piccolissima quantità di questa mousse soprattutto sulle  lunghezze e sulle punte mi aiuta a tenere i capelli perfettamente in ordine e, come dicevo prima, l’effetto crespo si riduce tantissimo, il risultato è ancora meglio sui capelli lisci, in effetti ho notato che la piega fatta con la piastra mi dura molto più a lungo quando applico questa mousse.

Crema  viso, collo e decolletè idratante e antiage: la sera prima di andare a letto procedo con il lavaggio del viso poi metto un po’ di questa mousse ed effettuo un leggero e piacevole massaggio; questo lo faccio soprattutto quando sento che la mia pelle è disidratata o quando presenta dei rossori magari dovuti a qualche brufoletto; il giorno dopo la mia pelle è rigenerata, più luminosa e morbida.

Crema lenitiva gambe post-depilazione: in genere la pelle delle gambe dopo la depilazione tende a desquamarsi, per evitare questo applico la mousse effettuando dei leggeri massaggi della gamba dal basso verso l’alto

Balsamo labbra: questa mousse è un ottima alternativa al burrocacao; la mattina, quando vado di fretta, dopo aver fatto la doccia applico la mousse come crema corpo e poi me la passo anche sulle labbra, evito così di utilizzare mille prodotti; le  labbra risultano ben idratate e nutrite.

Doposole: quest’estate ho utilizzato questa mousse come prodotto doposole poiché, stranamente, la mia pelle dopo l’abbronzatura, tendeva a seccarsi e desquamarsi a causa di un acquisto di un doposole sbagliato per il mio tipo di pelle;  per rimediare ho utilizzato la mia mousse miracolosa che mi ha salvato la vita……praticamente è da questo evento che prende il nome di “Mousse Miracolosa”!!
burro montato, mousse corpo, spignatto, burro montato ricetta cosmetica


Per oggi è tutto, spero che la ricetta sia di vostro gradimento, se avete domande da farmi non esitate e se per caso decidete di provare questa mousse fatemi sapere cosa ne pensate e come vi siete trovate!!

Un bacio e alla prossima!!

sabato 12 marzo 2016

SCRUB SOLIDO PER IL CORPO - 2 VERSIONI

Ciao a tutte ragazze, oggi nuovo post con una nuova ricetta cosmetica!
Questa volta andiamo a preparare uno Scrub per il Corpo!!
scrub solido per il corpo fai da te, scrub corpo fai da te, scrub corpo cocco,

Abbiamo visto insieme un po’ di ricette per creare degli scrub a casa utilizzando degli ingredienti naturali, magari vi metto qualche ricetta: 

Ma ora ho voluto creare qualcosa di diverso dal solito scrub…..
In effetti lo  scrub che andremo a preparare oggi ha la caratteristica di essere solido, quindi potete riporlo all’interno di un contenitore e potete portarlo sempre dietro con voi, magari in viaggio o anche in palestra!!
Ma non finisce qui…… di questo Scrub Solido per il Corpo, infatti, ve ne voglio proporre ben due versioni e, ovviamente,  parliamo di ricette semplici che tutte potete riprodurre!!
Poiché mi è venuta voglia di estate e di mare …..nel produrre questo scrub ho pensato di utilizzare  ingredienti che mi collegano ai tropici e quindi vacanze…..sole e relax!!
Infatti questo scrub deve essere un momento di relax per voi da dedicare alla cura del vostro corpo!!
Inoltre conosciamo tutte l'importanza del fare uno scrub, pratica che dovrebbe rientrare nella routine di bellezza di ogni donna, ma se per caso non ve lo ricordate vi invito a leggere questo post: 

Ma veniamo alle ricette!!

1° versione: “Scrub Solido per il Corpo al Cocco” 

  • Burro di Cacao 75 g.
  • Olio di Cocco 25 g.
  • Farina di Cocco q.b.
  • Fragranza Cocco q.b. (giusto per restare in tema….)

2° versione:  “Scrub Solido per il Corpo al Mango” 

  • Burro di Cacao 75 g.
  • Olio di Palma Rossa (io ho utilizzato quello dell’Akamuti “African Red Palm Oil) 25 g.
  • Polvere di mango liofilizzata q.b. (io ho utilizzato La Polvere di Mango della Top Op)
  • Fragranza Tropicana di GF  (sempre perché in questo periodo ho i Tropici nel cervello!!)

Per il procedimento che è semplicissimo, vi invito a guardare questo video tutorial



Proprietà degli ingredienti:
  • Burro di cacao: ha proprietà nutritive, emollienti,  antiossidanti, elasticizzanti,  lipolitiche ( per la presenza di teobromina) addolcenti e protettive. Questo ingrediente è presente in entrambe le versioni in quanto darà la consistenza al nostro scrub.
  • Olio di Cocco: un vero e proprio elisir di bellezza, vanta proprietà idratanti, lenitive ed emollienti; ricco di antiossidanti che contrastano la formazione di radicali liberi (responsabili del processo di invecchiamento)!! Sulle proprietà dell’Olio di Cocco non mi soffermo molto poiché ve ne ho già parlato QUI’
  • Olio di Palma Rossa: questo olio tipico africano ha una colorazione arancione incredibilmente profonda ed è ricco di vitamina E e provitamina A sotto forma di carotenoidi; Il contenuto di carotenoidi di questo olio è circa 15 volte maggiore delle carote di carote, e questo gli garantisce un colore intenso;  ricco di vitamine e antiossidanti fornisce un'ottima cura idratante per la pelle secca. Il suo alto contenuto di vitamina A ringiovanisce la pelle, mentre la vitamina E contrasta i problemi cutanei e combatte i radicali liberi; come l’olio di cocco,  anche l'olio di palma è solido a temperatura ambiente, ma si scioglie immediatamente a contatto con la pelle.
  • Farina di Cocco: può essere un valido aiuto per una esfoliazione delicata e gradevolmente profumata della pelle, conferendo morbidezza alla stessa; presenta  le stesse proprietà dell’olio di cocco di cui vi ho già abbondantemente parlato
  • Polvere di Mango:  trattasi di mango liofilizzato ovvero, polpa di mango essiccato; il mango è ricchissimo di vitamine, soprattutto vitamina A e C, sali minerali, oligominerali, aminoacidi e antiossidanti; è un portento della natura in termini di nutrizione della pelle; vanta proprietà emollienti, mantiene la pelle ben idratata, svolge un’azione rigenerante e antiossidante, inoltre è lenitivo e cicatrizzante; in questa ricetta ci darà una delicata azione esfoliante


Sostituzioni e/o omissioni:
  • Burro di Cacao: qualsiasi altro burro preferibilmente di consistenza dura (burro di sal, burro di kokum etc.....)
  • Olio di Cocco: qualsiasi altro olio vegetale
  • Olio di Palma Rossa: qualsiasi altro olio vegetale
  • Farina di cocco e polvere di mango: possono essere sostituite con altre farine scrubbanti (farina di mais, farina di riso, farina di ceci, farina di avena etc……)


Variante:
Al posto della Fragranza potete inserire delle gocce di olio essenziale o un mix di oli essenziali a vostra scelta in base anche alle vostre particolari esigenze (o.e. limone, o.e. lavanda, o.e. menta, o.e. arancio dolce, o.e. bergamotto, o.e. ylang ylang etc……)

Io ho preferito l’olio di cocco e l’olio di palma rossa perché entrambi si presentano solidi in inverno e quindi renderanno lo scrub ancora più consistente.
Se utilizzate altri oli vegetali consiglio di aumentare la quantità di burro a 80 g. e ridurre la quantità di olio vegetale (scelto da voi) a 20 g. questo perché lo scrub vi deve venire bello solido e quindi deve avere una certa consistenza!!
Se invece realizzate la ricetta che vi ho dato in estate, fate la stessa identica cosa, aumentate il burro e diminuite l’olio (olio di cocco o olio di palma rossa) perché in estate questi due oli diventano liquidi!!

Come utilizzare lo scrub solido per il corpo??

Potete utilizzarlo come un normale scrub, sotto la doccia inumidite la vostra pelle e poi passate lo scrub sul corpo e risciacquate!! Dopo aver effettuato questo scrub non avrete bisogno di applicare la crema idratante in quanto lo scrub è costituito, come avete potuto notare, da ingredienti che conferiscono idratazione e nutrimento  alla pelle!!

Spero che la ricetta sia stata di vostro gradimento......fatemi sapere se la fate e come vi trovate!!

Alla prossima......baci Myriam ;)

mercoledì 10 giugno 2015

LIP GLOSS E LUCIDALABBRA PROTETTIVO: 2 PRODOTTI IN UNO!

Ciao a tutte ragazze, sbirciando un pò quà e la ho trovato questa bellissima ricetta presa dal blog La Regina del Sapone e dovevo proporvela......semplice semplice.....
Si tratta di un Lip Gloss-Lucidalabbra Protettivo dalla duplice funzione ovvero, lucida e colora le labbra e, allo stesso tempo, grazie anche alla presenza del burro di karitè e del burro di cacao, le nutriamo e le proteggiamo dagli agenti atmosferici come il caldo o il freddo!!
lip gloss fai da te, lucidalabbra protettivo fai da te, protezione labbra

Credo che sia un prodottino utile soprattutto in questo periodo estivo, bello e comodo da portare in spiaggia per proteggere le nostre labbra, delicate e sensibili, dalle aggressioni del sole, del caldo, della sabbia e dell'acqua marina e, allo stesso tempo, diamo anche un tocco di colore alle nostre labbra che non ci stà per niente male!!
lip gloss fai da te, lucidalabbra protettivo, burro di karitè, burro di cacao

Gli ingredienti di cui dovete disporre per preparare questo gloss sono:
12 gr. olio di mandorle dolci
12 gr. olio di ricino
10 gr. olio di cocco
4 gr. burro di karitè 
4 gr. burro di cacao
4 gr. cera d'api
10 gocce olio ess. arancio dolce, mandarino o cannella
2 gocce dolcificante ipocalorico liquido (tipo Dietor) (facoltativo)
per colorare: miche, ultramarini, ossidi (potete anche non colorare il vostro gloss e lasciarlo trasparente)

PROCEDIMENTO:
Mettere tutti gli ingredienti, ad eccezione degli oli essenziali e dei pigmenti,  in un pentolino.
Scaldare con il fuoco al minimo, posando il pentolino solo parzialmente sul fornello, così da evitare di surriscaldare gli oli e di bruciare la cera.
Quando cera e burri saranno fusi e gli oli caldi (ma non bollenti), spegnere ed aggiungere le gocce di oli essenziali scelti e il dolcificante liquido. Il dolcificante non è essenziale, ma dolcificando il gloss non si avverte il sapore degli oli, in particolare quello del burro di karitè biologico che ha un sapore un po' forte e magari potrebbe dar fastidio.
Preparare i vasetti da 10ml o 15ml. Con le quantità riportate in ricetta se ne potranno riempire 3 o 4 (dipende dalla grandezza).
Se si vuole usare uno stesso pigmento è preferibile metterlo nel pentolino, girare bene e mentre il gloss raffredda versarlo nei vasetti.
Se invece si vogliono utilizzare colori diversi si potrà riempire un vasetto per volta, unire una puntina di pigmento direttamente nel vasetto e girare con il manico di un cucchiaino o con uno stuzzicadenti fino ad omogeneizzare il colore. Poi procedere con il riempimento degli altri vasetti, ma sempre uno alla volta. Se nel frattempo il gloss si fosse raffreddato rimetterlo un attimo sul fornello e rifonderlo.
Quando il contenuto nei vasetti si sarà raffreddato e solidificato, girare nuovamente per rimescolare eventuale colore finito sul fondo.
I pigmenti adatti alla colorazione del gloss sono le miche, gli ossidi, l'ultramarino rosa e quello viola. I colori si possono schiarire utilizzando una puntina di ossido di zinco che però diminuisce un po' la luminosità sulle labbra.
In ogni vasetto si potrà mettere una puntina di pigmento. Preparare un colore sempre più scuro di quello che si vuole, perché sulle labbra si presenterà più chiaro.
Accertarsi che i pigmenti usati siano per uso cosmetico.
Non usare i colori per alimenti perché non si vedono.
lip gloss, lucidalabbra protettivo, burro di karitè, burro di cacao, cera d'api