Visualizzazione post con etichetta pH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pH. Mostra tutti i post

mercoledì 2 settembre 2015

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI COSMETICI HOMEMADE

Ciao ragazze, oggi in questo post voglio rispondere ad una delle tantissime domande che mi vengono poste frequentemente: "Come posso iniziare a fare cosmetici in casa?".
 Allora.....diciamo subito che prima della pratica viene la teoria......come in tutte le cose del resto e quindi.....tale regola vale anche per lo "spignatto". 
Ma voi sapete cosa significa "Spignatto"???
le basi dello spignatto, lezioni di spignatto

 Il termine "spignattare" veniva spesso utilizzato in cucina e stava ad indicare l'affaccendarsi tra i fornelli!! Ora questo termine è molto utilizzato nel gergo della cosmesi dove stà ad indicare l'arte di prodursi da se i cosmetici e devo dire che, soprattutto da un paio di anni a questa parte, lo spignattare stà diventando una vera e propria beauty filosofia!! 
Spignattare è bello e divertente ma... non così semplice come si pensa. Non ci può essere pratica se prima non abbiamo alla base delle conoscenze e delle nozioni specifiche; la teoria della cosmesi è molto ampia e c'è davvero tanto da sapere e da imparare.....anch'io nonostante spignatti già da un pò sono ancora in fase di studio e ho tanto da imparare a riguardo!! Ma non bisogna demoralizzarsi...... pian pianino vedrete che sarete capaci di creare i vostri cosmetici partendo dalle ricette più semplici, come ad esempio un burrocacao, fino ad arrivare a quelle più complesse, come ad esempio una bella crema per il viso o per il corpo che può avere le caratteristiche che voi e soltanto voi decidete di darle (antiage, idratante, nutriente, elasticizzante etc.....)!!!
 I primi tentativi spesso e volentieri si rivelano veri e propri fallimenti ma non demordete..... studio, manualità, esperienza e tanta buona volontà, in un arco di tempo anche non troppo lungo, premiano; vedrete poi che belle soddisfazioni avrete nello spalmarvi una crema da voi creata con ingredienti completamente naturali.....credetemi è tutto un altro mondo!!
 Ribadisco ancora una volta....tanta pazienza e buona volontà di imparare devono essere alla base di tutto!!
 Per quanto riguarda la Teoria dello Spignatto a mio avviso ci sono degli argomenti che bisognerebbe conoscere subito....prima di iniziare a spignattare e quindi a cimentarsi con materie prime cosmetiche. Ecco di seguito un elenco degli argomenti che bisogna conoscere a tal fine: 
  • Concetto di pH (di cui ve ne parlo QUI')
  •  Nozioni base su idrolati, oli vegetali, oli essenziali 
  • Proprietà degli oli vegetali e degli oli essenziali 
  • Conoscere le materie prime cosmetiche e le relative proprietà (o almeno quelle più frequentemente utilizzate come il burro di karitè (clicca QUI') o il burro di cacao, le cere come ad esempio la cera d'api, la glicerina, i gelificanti che vengono utilizzati nella preparazione delle creme, qualche attivo, gli emulsionanti etc......); ovviamente il livello della vostra preparazione dipende molto da cosa volete creare!!! 
Alcuni di questi argomenti sono stati già trattati ( vi ho messo i link cliccateci su): vi ho consigliato anche dei testi da consultare soprattutto se siete alle prime armi: vedi A scuola di spignatto: E-book scaricabili gratuitamente per i primi passi 
Comunque ragazze niente paura..... in questo blog ho intenzione di affrontare tutti gli argomenti utili e necessari per potervi introdurre nel mondo dello spignatto!! 
Voi dovete solo seguirmi e studiare ...... eheheheheheheheh 
Io inizierei proprio col darvi delle Linee Guida da seguire per la realizzazione dei cosmetici homemade, quindi partiremo proprio dalle basi ovvero dall'ABC!!! 
lezioni di spignatto, teoria dello spignatto, le basi dello spignatto

Queste regole.....ricordatelo, sono da seguire e rispettare SEMPRE, a prescindere dal tipo di cosmetico che intendete creare!! 
1) prima regola fondamentale: L'IGIENE!!! Lavarsi abbondantemente le mani prima di ogni preparazione e indossare dei guanti monouso (eventualmente anche occhiali di protezione e mascherina!). Disinfettare rigorosamente tutti i contenitori e le attrezzature (comprese forchette, spatole, cucchiai) prima del loro utilizzo; potete utilizzare l'alcool a 70° oppure, per le attrezzature resistenti al calore, si può procedere con la sterilizzazione tramite bollitura in acqua per circa 10-15 minuti.
 2) leggere attentamente le schede informative di ciascuna materia prima che utilizzate nel vostro spignatto; le schede sono reperibili nei vari siti di vendita online di materie prime cosmetiche
 3) misurare sempre il pH del prodotto finale con le cartine tornasole ed eventualmente correggerlo: Clicca QUI' per la spiegazione sul pH
4) etichettare sempre il cosmetico realizzato indicandone il contenuto, la data di realizzazione e la data di scadenza 
NB: se il prodotto dovesse cambiare colore, odore, aspetto o consistenza prima della data di scadenza non esitate a gettarlo!!! 
Ragazze per il momento mi fermerei quì!! Vi do appuntamento alla prossima lezione di spignatto :)
Non dimenticate di seguirmi anche quì
Questi sono blog che vanno ad integrare i contenuti del blog Spignatto Time!!
Inoltre mi trovate anche su facebook cliccando sul link  https://www.facebook.com/spignatto
Mi raccomando iscrivetevi e seguitemi per essere sempre aggiornate :) 

domenica 23 agosto 2015

LE BASI DELLO SPIGNATTO: IL PH NEI COSMETICI FAI DA TE

Ciao ragazzeeeeeeeeeeee, in questo post introduciamo un argomento fondamentale da conoscere per chi vuole approcciarsi nella creazione di cosmetici fai da te ovvero il  pH!!!
pH nei cosmetici homemade, misurazione del pH, basi dello spignatto

Il termine pH significa letteralmente “potenziale idrogenionico” di una soluzione acquosa, cioè esso è il numero che viene fatto corrispondere alla concentrazione degli ioni H+ in una data soluzione acquosa.
In parole più semplici  il pH è una scala che misura l'acidità o la basicità di una soluzione.
La scala dei valori di PH che consideriamo è composta da 14 unità di variazion:
  • da 1 a 6  pH acido
  • 7  pH neutro
  • da 8 a 14 pH basico
 
scala dei valori di pH, pH acido, pH neutro, pH basico

 Il pH è un aspetto importante per chi prepara i propri cosmetici in casa: il pH della nostra pelle è leggermente acido e, sebbene la nostra pelle sia in grado di tamponare variazioni di pH, applicare su di essa prodotti basici o troppo acidi tende nel tempo a stressarla e questo può causare problemi.
I cosmetici devono quindi avere un pH leggermente acido. Nell'elenco sotto riportato vediamo i valori cui dovrebbero rientrare i cosmetici che prepariamo.
Prodotti per il viso
Creme: 5.5-6.0
Latte detergente: 6-7
Tonico: 4.5-5.5
Esfolianti: da 3.5-4.5
Crema contorno occhi: 6.0
Prodotti per il corpoCreme: 5.5
Bagnoschiuma e docciaschiuma: 5.5-6.5
Detergente intimo: 4.0-4.5
Shampoo: 4.5-5.0
Balsamo:  4.5
Deodorante: 4.0-5.0
Esfolianti: da 3.5 a 4.5

Come e quando misurare il pH nei cosmetici fai da te

Il pH si misura solo quando il nostro cosmetico ha una fase acquosa quindi non va misurato nei burrocacao, negli scrub, negli unguenti che contengono solo oli, burri e cere.
Se invece il nostro cosmetico contiene acqua (creme in emulsione, detergenti, tonici), una volta terminata la preparazione dovremo misurare il pH.
Per misurare il pH in ambito casalingo si usano le cartine indicatrici di pH (cartine tornasole); la cartina si immerge nel prodotto per almeno 30 secondi, dopodiché si confronta il valore con la tabella che viene data in dotazione al momento dell'acquisto.
Le cartine vengono vendute in farmacia o sui siti Internet specializzati nella vendita di materie prime per la cosmesi naturale fai da te.
come misurare il pH nei cosmetici fai da te, cartine tornasole

Come abbassare o alzare il pH dei cosmetici fai da te

Ricordando che un pH inferiore a 7 è acido, uguale a 7 è neutro e superiore a 7 è basico:
se il prodotto che abbiamo realizzato ha un pH troppo alto occorrerà acidificare, mentre se il pH risulta troppo basso si dovrà basificare.
Per acidificare i cosmetici si aggiunge poco per volta acido lattico misurando il valore del pH ogni tre/quattro gocce aggiunte fino ad arrivare al pH desiderato.
come misurare il pH, acidificare i cosmetici, acido lattico

Per basificare i cosmetici si utilizza invece la soda caustica (Idrossido di Sodio) in soluzione. La soluzione di soda caustica viene venduta già pronta sui siti Internet che vendono materie prime per i cosmetici fai da te ma si può preparare anche in casa, con le opportune precauzioni.
come misurare il pH nei cosmetici homemade, soda caustica, idrossido di sodio

Dopo aver indossato mascherina, guanti e occhialini protettivi si pesano 20 g di soda caustica e 80 g di acqua distillata, dopodiché di versa la soda caustica nell'acqua, si mescola e, una volta sciolta si versa la soluzione in una bottiglia di vetro.
Al momento dell'utilizzo si aggiunge alla preparazione poco per volta fino a raggiungimento del pH desiderato, misurando il valore ogni tre/quattro gocce aggiunte, come già visto per l'acido lattico.
Attenzione: la soda caustica è una base forte che a contatto con l'acqua produce vapori irritanti e calore. È importante indossare le precauzioni sopra riportate e utilizzare contenitori in vetro, plastica o acciaio inox resistenti al calore e all'azione delle sostanze basiche.
Se la soluzione di soda caustica dovesse venire a contatto con pelle e/o occhi, risciacquate immediatamente.

Queste rappresentano le linee generali sulla misurazione e variazione del pH ma io vi suggerisco di approfondire ulteriormente l'argomento cliccando sui link sottostanti:

 Per oggi è tutto vi dò appuntamento al prossimo post.....baci Myriam!!