Visualizzazione post con etichetta attivi cosmetici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attivi cosmetici. Mostra tutti i post

sabato 7 ottobre 2017

Materie Prime Cosmetiche per lo Spignatto Flower Tales

Ciao a tutte ragazze e ben ritrovate!! In questo post voglio mostrarvi le ultimissime materie prime cosmetiche acquistate sul sito http://flowertalescosmetics.com/it/

 Guarda il Video 


L’olio di cotone: è un olio vegetale fluido, leggero e molto penetrante, non unge e lascia una sensazione vellutata sulla pelle; ricco di omega 6, acidi linoleici e vitamine E.
olio di cotone flower tales, proprietà cosmetiche olio di cotone
Quest’olio vanta diverse proprietà: nutriente, idratante, emolliente, rinforzante, condizionante capillare.
E’ indicato per chi ha una pelle irritata, sensibile e disidratata e per chi ha capelli stressati e difficili da districare.
Possiamo utilizzarlo in prodotti per capelli, prodotti struccanti, creme idratanti, balsami dopobarba o post rasatura, lozioni doposole.
Ho apprezzato molto il packaging ovvero un flacone blu semitrasparente scuro per proteggere l’olio dai raggi solari con un riduttore rimovibile incluso.



L’olio essenziale di mandarino rosso: ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce di mandarino, è  un olio di pregiata qualità; è un prodotto polifunzionale adatto sia alla cura del corpo che del viso poiché ripristina il normale equilibrio della pelle e aiuta a combattere i danni estetici di varia natura.
olio essenziale di mandarino rosso, proprietà cosmetiche

Diverse sono le sue proprietà cosmetiche: drenante, anticellulite, riequilibrante, tonico, antisettico, astringente, riparatore.
E’ indicato per pelli secche e mature, pelli con acne, seborrea, rughe, dermatiti, ritenzione idrica, smagliature, cellulite, verruche.
Lo si può applicare in lozioni per il corpo, lozioni snellenti, creme.






L’olio essenziale di pompelmo: ottenuto dalla spremitura a freddo della buccia del frutto di pompelmo, è un olio essenziale alla base di moltissime fragranze; le sue proprietà cosmetiche lo rendono fra i più apprezzati oli per la cura del corpo e dei capelli: stimolante, lipolitico, drenante, purificante, astringente.
E’ indicato per la caduta dei capelli, cellulite, pelle grassa, acne. 
olio essenziale di pompelmo, proprietà cosmetiche
Può essere inserito in diversi prodotti come shampoo, lozioni per il corpo, olio da massaggio e profumazioni d’ambienti.










Ho voluto provare anche il famoso mix emulsionante di Flower  Tales di cui ne ho sentito tanto parlare; è un emulsionante, più precisamente un auto emulsionante, di nuova generazione studiato per emulsioni anche O/A, coniuga alte prestazioni a grande semplicità d’uso, permette inoltre anche emulsioni in fase unica (emulsioni one pot).
mix emulsionante flower tales
mix emulsionante flower tales


Con il mix emulsionante si possono ottenere differenti tipologie di texture, tocco e viscosità nelle emulsioni.
La consistenza del prodotto è facilmente regolabile variando la quantità di emulsionante usato:
2-4%  per un latte
7-8% per una crema corpo
L’emulsione che si ottiene con il mix emulsionante è una emulsione bianca, con poca scia bianca, nessun odore sulla formula finale, emolliente ed idratante sulla pelle.
Data la sua semplicità nell’utilizzo si consiglia ai principianti.

Il Veggy SIL di Flower Tales è il sostituto vegetale del silicone con squalene vegetale (insaponificabile d’olivo),  un prodotto naturale 100% di origine vegetale derivato  appunto dall’olio di oliva,  rappresenta un ottima alternativa del tutto vegetale ai siliconi. 
veggy sil flower tales, silicone vegetale
Viene rapidamente assorbito dalla pelle senza ungerla, lo squalene vegetale inoltre conferisce a questo prodotto eccellente compatibilità cutanea, contiene tocoferoli e stimola le cellule dei tessuti per un’azione riparatrice.
Il veggy SIl può essere utilizzato sia su pelle che sui capelli.
Sulla pelle svolge diverse azioni (proprietà): emolliente, elasticizzante, rivitalizzante, idratante, nutriente, sebo regolatore, riparatore, permeabilizzante, effetto seta.
Per i capelli invece: riparatore, districante, lisciante, protettivo, fortificante, illuminante.
E’ indicato per pelli secche, stressate, con rughe, smagliature, capelli sfibrati.
Possiamo utilizzare questo prodotto per la realizzazione di prodotti doposole e protettivi solari, prodotti di make up, ai quali conferisce una sensazione non unta bensì scorrevole; sieri riparatori per capelli secchi e sfibrati,  sieri condizionanti, prodotti liscianti, antiumidità ed antismog; creme antiossidanti, creme riparatrici per viso e corpo, oli da massaggio, oli secchi.


L’acido salicilico puro al 99.5% è 100% di origine vegetale; si presenta sotto forma di cristalli con una granulometria simile a quella dello zucchero bianco.
L’acido salicilico presenta numerose proprietà: rivitalizzante, esfoliante, purificante, antisettico, lenitivo, illuminante, levigante, antiage. 
acido salicilico, proprietà cosmetiche
L’acido salicilico svolge un’azione selettiva sulle cellule, rimuovendo solo quelle dello strato corneo senza attaccare i tessuti più profondi o le proteine utili. In questo modo stimola la rigenerazione cellulare e quindi il ringiovanimento della pelle rendendola più levigata, giovane, luminosa e bella.
Può essere applicato anche sui capelli ai quali conferisce maggiore lucentezza, purifica il cuoio capelluto e rende più sani i capelli.
E’ indicato per pelli spente, pelli impure, pelli con acne e lesioni acneiche, rosacea, melasma e macchie scure, calli e verruche, forfora e altri disturbi del cuoio capelluto.
Possiamo utilizzare questo attivo cosmetico per la realizzazione di struccanti, tonici, prodotti esfolianti, creme, shampoo, pomate, saponi.
Va utilizzato all’1-2% (massimo 3% negli shampoo) in fase acquosa (fase A) oppure in fase C con veicolo; mediamente solubile in acqua, molto solubile in etanolo.





Le perle di jojoba sono delle micro sfere realizzate con puro olio di jojoba (della California), hanno uno spessore medio compreso fra 425 e 850 micron.
perle di jojoba flower tales

In pratica sono degli esteri di jojoba completamente saturati derivati dall’olio Simmondsia Chinensis con pigmento inorganico e si presentano come microsferule solide insolubili.
Le perle di jojoba svolgono un’azione esfoliante media/leggera a seconda della quantità utilizzata; detergono in profondità lasciando la pelle morbida, pulita, liscia e luminosa; rimuovono le cellule morte, eliminano i punti neri, stimolano la circolazione sanguigna e migliorano la pelle nella risposta ai prodotti nutrienti.
Grazie alla loro granulometria e consistenza (sono solide ma hanno una superficie liscia e morbida) sono adatte anche alle zone più delicate, perché non irritano e non graffiano, e alle pelli più sensibili che vogliono ottenere un effetto esfoliante molto delicato.
Si inseriscono a freddo  seguendo i dosaggi in etichetta.
Flower Tales mette a disposizione ben tre colori differenti per un effetto estetico, infatti abbiamo:
Perle di Jojoba “Oltremare” di un  blu intenso (che è quello che ho scelto io)
Perle di Jojoba “Sempreverde” un bel verde rinfrescante
Perle di Jojoba “Rosa gitano” un rosa vivace
Possono essere utilizzate nella realizzazione di gel, creme, saponi, lozioni esfolianti e stimolanti ed inoltre, poiché sono integrabili a freddo, potete utilizzarle per personalizzare qualsiasi prodotto avete in casa trasformandolo in un leggero scrub attivo.

L’estratto di giglio di mare (estratto di Pancratium maritimun) è un potente ingrediente neuro attivo utilizzato per trattamenti delle macchie scure della pelle, superiore a qualsiasi AHA (alfa-idrossiacidi) e BHA (beta-idrossiacidi) come l’acido glicolico, mandelico, salicilico; è un inibitore neurale, una sostanza totalmente innovativa, tecnologica e naturale presente all’interno di una pianta del mediterraneo. 
estratto di giglio di mare flower tales
Come agisce l’estratto di giglio di mare:
Il giglio di mare viene coltivato in serre-laboratorio e da esso viene estratto, con sola acqua, un elemento rivoluzionario per ridurre la pigmentazione della pelle dovuta a stress ed età. Questo attivo cosmetico riduce notevolmente le macchie scure senza l’azione acida, ma intervenendo direttamente sulle cellule stressate e sui neuro peptidi epidermici, contrastando la sovrapposizione di melanina e riducendo la pigmentazione anomala della pelle. Non trattandosi di un acido non crea esfoliazione ma agisce sulle macchie tramite un percorso neurale, ovvero in prossimità del sistema nervoso, e rende le formulazioni completamente libere dal pH acido.
Da un punto di vista pratico, l’azione schiarente ed antimacchie dell’estratto di giglio, dopo in trattamento di circa 3 mesi con applicazione del prodotto 2 volte al giorno,  dovrebbe portare alla:
riduzione del 60% della totalità della superficie delle macchie scure
riduzione del 60% dell’intensità del colore delle macchie scure
Le proprietà di questo estratto sono diverse: antiage, antimacchie, illuminante, neuro attivo, rivitalizzante, antistress cutaneo.
L’estratto di giglio di mare è indicato per pelli mature, poco luminose e con macchie scure.
Può essere utilizzato per la realizzazione di creme antiage, creme antimacchie, trattamenti intensivi e riparatori, penne correttive per segni e macchie scure, trattamenti viso illuminanti, creme mani, tonici, lozioni, sieri, latti.
Lo si inserisce a freddo in fase C alla percentuale dell’1,5% (si consiglia di non superare la dose), va conservato in frigorifero a +4°C ed è idrosolubile.
Nb: questo attivo cosmetico va conservato in frigorifero  a +4°


La Ialuramina è rappresentata dai polisaccaridi lineari ovvero: glicosaminoglicani, betaglucano e cellulosa.
Ialuramina flower tales, proprietà cosmetiche
La ialuramina è un potente attivo antiage che combina la funzione protettiva, idratante e strutturale dei glicosaminoglicani con quella antiossidante e rigenerante del betaglucano e quella strutturale e stabilizzante della cellulosa.
I glicosaminoglicani , presenti all’interno di questo attivo in una percentuale del 20%, idratano in profondità poiché vengono totalmente assorbiti dalla pelle grazie al loro peso molecolare bassissimo, una volta penetrati nel derma, entrano nel ciclo metabolico e stimolano la sintesi di nuovi mucopolissacaridi. In questo modo assicurano un’idratazione a lungo termine, donano tonicità ed elasticità alla pelle con funzione riempitiva e stimolante della riproduzione cellulare.
Il betaglucano è molto apprezzato non solo per le sue proprietà idratanti ma anche perché svolge un’azione protettiva antiossidante contrastando lo stress ossidativo causato dai raggi UVA; inoltre il betaglucano stimola la proliferazione dei fibroblasti che sono alla base della rigenerazione dei tessuti di conseguenza, va ad intensificare e completare l’azione dei glicosaminoglicani lavorando in perfetta sinergia. Tra le sue azioni più importanti vi è la proprietà di cicatrizzazione.
La cellulosa è uno dei più importanti polissacaridi con funzione stabilizzante, regolatoria e legante. Ciò vuol dire che permette una totale sinergia dei glicosaminoglicani e del betaglucano, favorendone la solubilità; inoltre, regola il rilascio del principio attivo nel tempo, garantendone un’azione duratura ed infine impedisce l’idrolisi acida dei glicosaminoglicani mantenendo inalterate le proprietà.
Le proprietà cosmetiche della ialuramina sono diverse: protettive, rigeneranti, idratanti, antiage, antiossidanti, immunostimolanti, cicatrizzanti, ristrutturanti cellulari, umettanti, condizionanti cutanei.
La ialuramina è consigliata in tutte quelle situazioni in cui è richiesta una idratazione profonda e duratura con intensiva azione antiage.
Può essere utilizzata per la realizzazione di emulsioni sia leggere che nutrienti, in gel acquosi, prodotti viso antiage per pelle matura, poco tonica, spenta, secca, stressata; tonici per cuoio capelluto; trattamenti intensivi per le zone ruvide del corpo come gomiti, ginocchia, talloni; trattamenti corpo voluminizzanti e rassodanti per seno, glutei e cosce; prodotti doposole e solari.
La ialuramina è solubile in acqua e glicerina, può essere utilizzata dallo 0,5% al 2%; va inserita a freddo direttamente sul cosmetico finito oppure veicolata in acqua o glicerina.


La vitamina C (Ascorbil Palmitato) è un potente antiossidante naturale fondamentale per la produzione del collagene delle membrane cellulari.

vitamina c, ascorbil palmitato, flower tales
L’Ascorbil palmitato è ottimo per la cura di tutti i tipi di pelle, dalle più sensibili a quelle più impure ed infiammate; ben tollerato e facilmente assorbito dalle membrane cellulari della pelle grazie alla sua forma liposolubile.
 Le sue proprietà cosmetiche sono diverse: antiossidante, rigenerante, protettivo, stimolante, antimacchie, antinfiammatorio.
E’ indicato per le pelli impure, mature e con rughe, pelli acneiche o dermatite seborroica.
Può essere utilizzato per la creazione di prodotti antiage per viso, collo, contorno labbra, contorno occhi; sieri riequilibranti e disinfiammanti e prodotti antimacchie.
NB: per sfruttare al massimo la sua azione, Flower Tales consiglia di combinarlo con la Vitamina A, Vitamina E ed il coenzima Q10.


L’estratto CO2 di Pepe Rosa 
estratto di pepe rosa flower tales
è un potente attivo snellente ad azione lipolitica e stimolante a livello circolatorio; questo attivo agisce in due modi:
azione stimolante immediata, dopo circa 15 minuti,  in quanto agisce sul microcircolo con benefica azione stimolante; questo attivo in pratica aumenta la velocità della circolazione senza effetto vaso dilatante e senza effetto vasocostrittore;
azione snellente, visibile dopo circa 1 mese di trattamento con 2 applicazioni al giorno, poiché porta ad una perdita di massa significativa sulle cosce, sui fianchi e sul girovita.
 I benefici visibili dell'estratto di pepe rosa di Flower Tales:
Riduzione media rilevata (test clinici)
  • cosce: - 0,15 cm
  • fianchi: - 0,7 cm
  • girovita: - 0,4 cm

Riduzione massima rilevata (test clinici) 
  • cosce: - 0,7 cm
  • fianchi: - 2 cm
  • girovita: - 2,2 cm
Proprietà cosmetiche dell’estratto di pepe rosa: antisettico, stimolante, anticellulite, dimagrante, potente snellente ad azione lipolitica, stimolante della circolazione su labbra, cosce, glutei e fianchi.
Può essere utilizzato per la realizzazione di creme, sieri, gel acquosi, trattamenti intensivi viso e corpo oli snellenti corpo, oli secchi corpo, gel dimagranti, trattamenti anticellulite e make up (rossetti, lucidalabbra, burro cacao, correttori).

L’estratto secco di Acai, derivante dalle bacche di Acai, ha potenti proprietà antiossidanti ma non solo. 
estratto di acai flower tales
Proprietà cosmetiche: energizzante, elasticizzante, nutriente, rigenerante, tonificante, antinfiammatorio, protettivo vascolare, foto protettivo, filmante, antiage, decorativo.
E’ indicato sia per la pelle del viso che del corpo secca, capelli secchi e sfibrati, smagliature, capillari fragili, irritazioni del cuoio capelluto, couperose, irritazioni post depilazione, scottature.
Può essere utilizzato per la realizzazione di creme antiage e antiossidanti, trattamenti anticellulite, prodotti per gambe stanche o problemi circolatori, prodotti per capelli, prodotti solari e doposole, creme depilatorie, cura delle unghie fragili.
L’estratto di Acai si può integrare a freddo allo 0,5 - 2% a seconda della concentrazione utilizzata darà al cosmetico finito un colore violaceo che può virare verso il blu o verso il rosso a seconda del pH del prodotto finito.







L’estratto di germe di grano è un potente bio attivo utilizzato per la cura delle pelli mature, molto secche e con macchie. 



estratto di germe di grano flower tales

Svolge un'azione depigmentante: ha quindi la capacità di prevenire ed attenuare la formazione di macchie cutanee scure dovute al fotoinvecchiamento.
Oltre al suo potere antiossidante l'estratto di germe di grano ha proprietà emollienti ed umettanti. Questo estratto è anche un valido alleato per la cura dei capelli: dona corposità e protegge la struttura del capello con azione sostantivante. La ricchezza in octacosanolo (fra i più importanti policosanoli) del germe di grano attribuisce a quest'ultimo anche proprietà ipolipidemizzanti. Questo estratto di Triticum vulgare è indicato anche per favorire la cicatrizzazione di ulcere e piaghe da decubito con effetto filmogeno (protegge ed evita la perdita di liquidi) e cicatrizzante (stimola la sintesi di fibre collagene da parte delle cellule fibroblastiche, responsabili del processo di cicatrizzazione).
Proprietà cosmetiche dell’estratto di germe di grano su pelle e capelli:
Pelli mature, secche, opache, spente del viso e del corpo, soprattutto con discromie causate dal fotoinvecchiamento:
  • Riduce sensibilmente l'intensità e la dimensione delle macchie scure della pelle dovute al fotoinvecchiamento 
  • Uniforma la texture della pelle idratandola e donandole luce, con effetto protettivo e normalizzante nei confronti della barriera cutanea (strato corneo);
  • ha proprietà idratanti, rigeneranti e lenitive;
  • blocca l'azione negativa (fotoinvecchiamento cutaneo) dei radicali liberi.
Capelli secchi, fragili e sfibrati:
  • protegge (azione filmogena) e dona corposità ai capelli con effetto sostantivante
L’estratto di germe di grano è indicato per pelli arrossate, mature, secche, opache, spente, con presenza di melasma; capelli fragili, sfibrati, ulcere e piaghe da decubito.
Può essere utilizzato per la realizzazione di trattamenti doposole viso e corpo, prodotti per capelli, creme viso e corpo ad azione idratante, smagliature e trattamenti rimodellanti corpo.

L’estratto di Centella Asiatica ha diversi principi attivi che lo rendono efficace nel trattamento di varie problematiche della pelle; questo estratto è perfetto per i trattamenti antiage; Flower Tales consiglia l’uso di questo estratto abbinato alla vitamina C poiché insieme garantiscono un netto miglioramento della compattezza e dell’elasticità della pelle. 
estratto di centella asiatica, oleolito di centella asiatica
L’estratto di centella asiatica svolge un’azione stimolante a livello circolatorio ed è quindi un potente alleato per la cura delle gambe stanche e delle vene varicose.
Proprietà cosmetiche dell’estratto di centella asiatica: antiage, cicatrizzanti, antinfiammatorio, stimolante, anticellulite, elasticizzante, tonificante.
Questo estratto è indicato per le pelli mature, poco elastiche e poco toniche, pelli sensibili ed irritate, presenza di cellulite, infiammazioni, cicatrici, piccole ferite, problemi di circolazione capillare cutanea.
Può essere utilizzato nella realizzazione di pomate ed unguenti cicatrizzanti, creme per smagliature, trattamenti anticellulite, trattamenti contro le gambe stanche e con vene varicose.








L’estratto secco di Pepe lungo è un potente attivo cosmetico a base di piperina; questo estratto è ottenuto dai frutti del pepe lungo originari del Bengala.
La piperina è un potente attivo conosciuto per la sua azione lipotica in quanto ha la capacità di inibire la formazione di nuove cellule lipidiche; lavora in sinergia con l’estratto di pepe rosa, di fucus, di centella ed iperico.
estratto di pepe lungo flower tales
estratto di pepe lungo flower tales


Proprietà cosmetiche: antinfiammatorio, antiossidante, asciugante, purificante, riscaldante, stimolante, cicatrizzante, rubefacente, pigmentizzante.
Questo estratto è indicato per pelli mature, pelli grasse e impure, macchie chiare generiche.
Lo si può impiegare per la realizzazione di maschere per la rimozione di punti neri, pomate antiacne, tonici senza risciacquo per pelli impure.

L’estratto di Phormidium Persicinum (microalga verde-azzurra) è un potente attivo detox, illuminante ed antiossidante. Questo estratto permette di avere in circa 30 giorni una pelle più giovane, omogenea e luminosa. 
estratto di alga azzurra flower Tales
In pratica questo estratto contiene organismi marini unicellulari fotoautrofi che, al contatto con la luce del sole, sviluppano un processo di fotosintesi per cui si illuminano, acquisiscono e liberano energia vitale e purificano le cellule dalla pelle. In realtà, i Phormidium Persicinum non sono alghe bensì cianobatteri: i cianobatteri sono batteri "buoni" e tutt'ora vengono definiti, anche se impropriamente, "alge" procariote.
Flower Tales consiglia di combinarlo (in una emulsione) con vitamina C e coenzima Q10 in quanto protegge e valorizza l'azione di queste importanti vitamine. 
Vediamo quali sono i benefici ottenibili in circa 1 mese (2 volte al giorno al 2% in una crema viso)
• Riduce le differenze di colore tra le diverse zone del viso fino al -41,7%*
La carnagione è visibilmente più uniforme.
• Riduce in modo significativo le differenze di intensità di colore tra le diverse zone del viso da -2,7% (in media) fino al -11,2%.*
La carnagione è visibilmente più radiante.
• Aumenta significativamente l'omogeneità della texture: + 2,1% (in media) fino a + 7,5%.*
La texture della pelle è visibilmente fitta ed esteticamente più giovane.
  • Rallenta il processo di invecchiamento della pelle: protegge il DNA cellulare, inibisce i processi di morte cellulare, riducendo la degradazione dei cheratinociti in seguito all'azione negativa dei raggi UV.
Pelle più protetta ed in salute.

L’estratto di alga azzurra è indicato per pelli spente, mature, con texture non omogenea, pelli esposte al sole.
Questo attivo può essere utilizzato per la realizzazione di trattamenti ringiovanenti e rigeneranti ad azione intensiva, creme illuminanti ed antiage, prodotti foto protettivi, creme multivitaminiche.

E’ un estratto idrosolubile, può essere inserito a freddo fino al 2%.

Il Burro di Illipe mi è stato omaggiato da Flower Tales ed io li ringrazio tanto perché è un burro che non ho mai provato e avevo il desiderio di farlo già da tempo!!
burro di illipe flower tales, burro di illipe proprietà cosmetiche

Si tratta di un burro di alta qualità puro al 100%, compatto e duro a temperatura ambiente.
A contatto con il calore del corpo si scioglie istantaneamente.
È un burro indicato per pelli secche, delicate, stressate, pelle poco elastica, labbra screpolate, rossori, scottature, rughe, segni della pelle e smagliature.
Può essere usato in sostituzione del burro di cacao e può essere impiegato per la realizzazione di prodotti doposole, burro cacao, massaggi corpo.

Nell’ordine sono incluse anche due fragranze cosmetiche entrambe da 10 ml:
Fragranza fiori d’Acqua
Fragranza Mami Wata
Diciamo che sentite così non mi fanno impazzire, dovrei provarle inserendole in qualche prodotto e vi saprò dire qualcosa di più!!
fragranze cosmetiche flower tales


Ho voluto acquistare anche  4 contenitori cosmetici che potrete vedere meglio nel video:
Flaconcino in vetro da 10 ml con pipetta
Flacone blu da 100 ml con tappo e riduttore
Roll on in vetro da 15 ml con biglia
Flacone in vetro da 50 ml

Il mio haul termina quì, spero che il post vi sia stato utile!! Io vi saluto e vi do appuntamento al prossimo post, baciiii!!

venerdì 19 febbraio 2016

COME FARE UNA CREMA COSMETICA: LE BASI

Ciao a tutte ragazze, in questo post voglio iniziare a darvi qualche delucidazione su come iniziare a preparare una crema cosmetica in casa e quindi, con questo post,  ci addentriamo sempre più nel mondo dello spignatto!
lezione di spignatto, spignatto, teoria delle creme cosmetiche, emulsione

Se volete e se vi è più comodo potete seguire la mia Video-Lezione
ECCOVI IL VIDEO


Vorrei fare però una piccola precisazione prima di iniziare: in questo post inizierò a spiegare quelle che sono le basi per poter iniziare a creare una crema, ovvero vi darò le informazioni generali!!
Per quanto riguarda invece la formulazione di una crema preferisco affrontare l'argomento in un post a parte, questo per evitare di crearvi confusione!!
Bene, chiarito questo,   iniziamo subito!!

Prima di tutto cerchiamo di capire che cos'è una Crema:
La crema è una emulsione.
La prima emulsione cosmetica risale ai tempi dei greci, quando il fisico Galeno mescolò l'acqua di rose con olio di oliva e cera d'api. Il risultato fu una preparazione cosmetica che in tempi futuri prese il nome di crema e che oggi noi chiamiamo Cold Cream.

Che cosa è una Emulsione:
L'emulsione invece è una dispersione, più o meno stabile, di un fluido sotto forma di minutissime goccioline in un altro fluido non miscibile.
Ma cerchiamo di capire bene questo concetto fondamentale con parole più semplici:
Le emulsioni sono miscele omogenee formate da due sostanze che non si possono mescolare tra loro: acqua e grassi (classico esempio è rappresentato da acqua e olio).
Se noi proviamo ad agitare l'olio nell'acqua le goccioline di olio si disperderanno nell'acqua ma dopo un pò vedremo che queste tenderanno a separarsi.
Per evitare questo problema e quindi per avere una emulsione stabile bisogna inserire una sostanza definita "emulsionante" che eviterà la separazione delle due fasi (fase acquosa e fase grassa).
La stabilità dell'emulsione è fondamentale per garantire la buona riuscita del prodotto, nel nostro caso della crema.

Tipi di Emulsione
Esistono due tipi di emulsione:
  • Emulsioni Olio/Acqua (O/A) o creme idrofile: Presentano la fase acquosa continua, disperdente, mentre la fase oleosa rappresenta quella dispersa o discontinua. Sono le più diffuse, consentono di ottenere un effetto idratante veloce, poco untuoso e rinfrescante.
  • Emulsioni Acqua/Olio (A/O) o creme lipofile: Presentano invece la fase oleosa continua, mentre la fase acquosa descrive quella dispersa o discontinua. Sono caratterizzate da un elevato potere emolliente dovuto alla formazione di una barriera protettiva che impedisce l’evaporazione dell’acqua e garantisce un’idratazione più profonda e duratura. Sono molto indicate per chi ha una pelle secca e disidratata.
Sulle emulsioni ci sarebbe ancora tanto da dire ma per il momento fermiamoci quì e ritorniamo alla preparazione della nostra crema!!

Nella preparazione di una crema dobbiamo individuare tre fasi che chiamiamo:
  • Fase A (fase acquosa)
  • Fase B (fase grassa)
  • Fase C (fase degli attivi cosmetici)
Generalmente la Fase A e la Fase B sono a caldo ovvero devono essere riscaldate, fatta eccezione per le emulsioni a freddo che vedremo in seguito.
La Fase C invece è sempre a freddo cioè, tutti gli ingredienti appartenenti alla Fase C (gli attivi) devono essere inseriti solo in un secondo momento e cioè quando l'emulsione (ovvero l'unione della Fase A e della Fase B) è già avvenuta grazie appunto alla presenza dell'emulsionante.

Ma vediamo più nel dettaglio le tre fasi:

Fase A: è la fase acquosa che è costituita da:
  • acqua demineralizzata
  • idrolati o acque aromatiche: Per saperne di più sugli Idrolati (proprietà cosmetiche, consigli d'uso e altro) clicca QUI'
  • acqua demineralizzata e idrolati (insieme)
  • infusi e decotti che io di solito non inserisco mai poichè a riguardo c'è un grosso punto interrogativo legato al discorso dell'ossidazione di quest'ultimi; nel dubbio io preferisco non impiegarli nella preparazione dei miei prodotti cosmetici
Nella Fase A troviamo inoltre gli addensanti (chiamati anche gelificanti o modificatori reologici) che hanno la funzione di trasformare un liquido (nel nostro caso l'acqua demineralizzata e/o l'idrolato) in una sostanza gelatinosa (cioè un Gel) questo al fine di dare una maggiore consistenza alla nostra crema e di rendere più agevole l'applicazione della stessa sulla pelle.
Ne esistono diversi tipi  in commercio, quelli più comunemente utilizzati sono:
la gomma xantana, la gomma guar, la carragenina, l'idrossietilcellulosa, il carbomer.
Anche il discorso dei modificatori reologici meriterebbe un approfondimento magari più in la.

Sempre in Fase A andiamo ad inserire (non sempre)  la glicerina che è una sostanza umettante e quindi ha la capacità di trattenere l'acqua nei tessuti svolgendo un'azione idratante!!
Tecnicamente la glicerina ci serve per andare a disperdere la gomma xantana per poi andare a formare il gel.

Infine nella Fase A possiamo inserire tutti quegli attivi cosmetici che sono idrosolubili (si sciolgono soltanto in acqua) e non sono termosensibili (possono essere riscaldati senza che si alterino le proprietà).
Tra gli attivi cosmetici idrosolubili che possiamo inserire in Fase A abbiamo:
la caffeina, l'inulina, il fruttosio, la niacinamide, l'urea.

 Fase B: è la fase grassa ed è costituita da:
  • oli vegetali non termolabili (vedi tabella degli oli non termolabili cliccando QUI')
  • burri vegetali (burro di karitè, burro di mango, burro di cacao etc.....)
  • gli emulsionanti (e a volte anche il co-emulsionante che ha la funzione di andare a rinforzare la funzione degli emulsionanti migliorando la texture dei preparati e aumentando la stabilità della formulazione e quindi del vostro prodotto finale) ne esistono diversi in commercio; quello che generalmente si consiglia per chi è alle prime armi è l'olivem 1000 che è un autoemulsionante (cioè basta lui da solo per creare la nostra emulsione e quindi non ha bisogno di un co-emulsionante)
  • le cere (non sempre)  come ad esempio la cera d'api  
  • tutti gli attivi liposolubili e non termolabili come ad esempio il tocoferolo (vitamina E) 
La Fase B è una fase molto importante poichè dobbiamo tener conto della famosa Cascata dei Grassi quando andiamo a formulare una crema.
Per la cascata dei grassi vi rimando QUI'


Fase C: è la fase costituita dagli attivi cosmetici
Gli attivi cosmetici sono delle sostanze funzionali che determinano la funzione specifica di un cosmetico; ecco alcuni esempi: crema idratante, crema antiage, crema lenitiva, crema anticellulite etc.....
Da quì si capisce che di attivi cosmetici ne esistono a migliaia e possiamo raggrupparli in diverse categorie:

  • idratanti e umettanti 
  • lenitivi e nutrienti
  • antiossidanti - antiage
  • sebonormalizzanti - opacizzanti -  schiarenti
  • snellenti - elasticizzanti - drenanti - rassodanti
  • deodoranti - rinfrescanti - purificanti
  •  autoabbronzanti
  • per capelli - filmanti

Nella Fase C, oltre agli attivi cosmetici, possiamo inserire anche gli oli vegetali termolabili come ad esempio l'olio di rosa mosqueta o l'olio di germe di grano che non possono essere riscaldati altrimenti perderebbero tutte le loro proprietà (Vedi tabella degli oli vegetali non termolabili cliccando QUI'); anche gli oleoliti vengono inseriti in questa fase per lo stesso discorso;  inseriamo il conservante che ci permette di far durare di più il nostro prodotto, inseriamo la fragranza cosmetica e/o gli oli essenziali per conferire una profumazione alla nostra crema, sempre in questa fase possiamo inserire gli estratti e il colorante (se vogliamo dare una colorazione al nostro prodotto)

Il gel d'aloe e l'acido ialuronico vengono anch'essi inseriti in fase C (fanno parte degli attivi cosmetici).
Vi ricordo che la Fase C è definita anche "Fase a freddo" poichè non va mai riscaldata!!
Nella Fase C si consiglia di non superare il 20-25%  di attivi.

Procedimento
Allora.....detto questo, mettiamo il caso che noi vogliamo preparare una crema, cosa dobbiamo fare?

Prima di tutto andiamo a preparare la nostra fase acquosa e quindi la Fase A:
Versiamo all'interno di un contenitore preferibilmente in vetro la glicerina all'interno della quale andremo a disperdere il nostro gelificante ovvero la gomma xantana!!
Per chi è agli inizi io consiglio la xantana perchè è di facile impiego :)
Fatto ciò andrete ad aggiungere la quantità di acqua demineralizzata specificata nella ricetta, aggiungetela un pò alla volta mescolando....dopo un paio di minuti il vostro gel è pronto.
A questo punto metteremo il nostro contenitore con il gel a scaldare mentre noi passiamo alla preparazione della fase B!!

Per la preparazione della Fase B andremo a pesare in un altro contenitore tutti i grassi e quindi: gli oli, i burri, eventualmente le cere, l'emulsionante ed eventualmente il co-emulsionante; fatto questo metteremo il nostro contenitore a scaldare a bagnomaria fino a quando i nostri grassi saranno diventati tutti liquidi e quindi sciolti.

Ora abbiamo i nostri due contenitori caldi: quello della Fase A (acquosa) e quello della Fase B (grassa).
NB: durante la fase di riscaldamento non bisogna mai superare la temperatura di 70°; in realtà ci vorrebbe un termometro che io sinceramente non ho per cui stò molto attenta durante questo momento controllando spesso i contenitori (la fase acquosa non deve mai giungere a bollore mentre per la fase grassa quando il tutto è completamente sciolto tolgo subito dal bagnomaria).
A questo punto siamo pronti per procedere con la nostra emulsione!!
Versiamo un pò alla volta la fase oleosa in quella acquosa (Emulsione O/A) e frulliamo pochi minuti con il minipimer; continuiamo così fino a quando avremo versato tutta la fase grassa nella fase acquosa!!
Noterete, durante questo procedimento, che la crema sbiancherà ciò vuol dire che le due fasi si sono unite e che quindi l'emulsione è avvenuta.
A questo punto possiamo continuare a mescolare la nostra crema con un cucchiaino per farla raffreddare e man mano che si raffredderà la nostra crema diventerà sempre più densa.

Raggiunta la temperatura di 40° circa (ce ne accorgiamo nel momento in cui toccando il contenitore con la nostra crema non ci scottiamo) possiamo inserire tutti gli ingredienti della Fase C uno alla volta mescolando ad ogni aggiunta.
Mi raccomando: leggete sempre le relative schede tecniche degli ingredienti che utilizzate per i vostri spignatti per conoscere le dosi di utilizzo, le modalità di impiego, i consigli d'uso e di conservazione degli stessi!!

La nostra crema è finalmente pronta!!

Vorrei concludere questa prima parte soffermandomi su due punti estremamente importanti:
1) Ricordate di misurare sempre il pH della vostra preparazione ed eventualmente correggerlo clicca QUI'
2) Rispettate sempre tutte le norme igieniche prima di iniziare i vostri spignatti clicca QUI'

Per ora ragazze io mi fermerei quì per evitare di creare troppa confusione!!

Spero di esservi stata utile con questo post, vi mando un bacio e vi do appuntamento al prossimo post ;)