Visualizzazione post con etichetta burro di mango. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burro di mango. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

Cera Leave-In per Capelli


Ciao ragazze, in questo post vi propongo una ricetta cosmetica per creare una cera leave in per capelli.
Cera Leave-In per Capelli, ricetta cosmetica cera styling per capelli

Come sapete io ho i capelli molto ricci e crespi per cui ho pensato ad un prodotto che riuscisse a definirmi un po’  il riccio e domarmi il crespo; questa cera la utilizzo dopo aver fatto lo shampoo, ne applico una piccola quantità sulle lunghezze e soprattutto sulle punte che, al momento sono molto crespe, e poi procedo alla mia piega abituale ovvero semplice asciugatura con phon.
Nei giorni successivi allo shampoo, quando il riccio perde un po’ di definizione, inumidisco un po’ i capelli e applico un altro po’ di prodotto; il risultato, in entrambe i casi,  è riccio morbido e definito, senza crespo e capelli lucidissimi.
Ho provato questo prodotto anche su piega liscia; applicandolo prima della piega, sempre su punte e lunghezze, mi viene un bel capello liscio e lucido; nei giorni successivi, quando il “crespo” vuole prendere il sopravvento, riapplico un po’ di prodotto e il liscio è perfetto!!
Per me che ho i capelli molto ricci e crespi ho notato che, quando applico questa cera, la piega  fatta con phon e piastra, mi dura molto di più!
Questa cera la consiglio a chi ha i capelli ricci e crespi come i miei e anche a chi ha i capelli lisci,  secchi e sfibrati per le ragioni che spiegavo prima; la sconsiglio a chi ha i capelli grassi perché potrebbe appesantire troppo il capello!
La buona riuscita di questo prodotto sta nel saperlo dosare, ne basta davvero una piccolissima dose.
Cera Leave-In per Capelli, styling capelli, burro di mango capelli

Sono molto soddisfatta  di questa Cera Leave In  ed ho pensato di condividere con voi  la ricetta, che tra l’altro è semplicissima da fare.
RICETTA
Ingredienti per 50 g. di prodotto:
Burro di murumuru
5g.
Burro di mango
5g.
Olio di cocco
20g.
Olio di ricino
10g.
Cera d’api
10g.
Vitamina E
0.5g.
Olio essenziale di Limone
5 gtt.
Olio essenziale di Ylang Ylang
5 gtt.
Per il procedimento guarda il video



Proprietà degli ingredienti
Burro di murumuru: è ideale per il trattamento di capelli danneggiati, è un burro che nutre a fondo i capelli spenti, sciupati e secchi; è ricco di vitamine come la vitamina A che lo rende un eccezionale antiossidante; contiene due acidi grassi essenziali preziosi: oleico e linoleico che arricchiscono il capello, sono bioregolatori e creano una specie di barriera protettiva che li aiuta a mantenersi morbidi, setosi ed elastici; questo burro, oltre alle sue proprietà nutrienti ed emollienti, contribuisce anche ad aumentare la lucentezza dei capelli secchi, danneggiati, crespi ed opachi;
Burro di mango: ricco di acido isostearico, anche questo burro è ideale per la cura dei capelli danneggiati, crespi e sfibrati; applicato sui capelli crea una barriera protettiva che rende lucidi i capelli e previene le doppie punte; per ridare brillantezza ai capelli secchi è ottima l’associazione con olio di ricino, olio essenziale di limone e ylang ylang;
Olio di ricino: si lega alla cheratina del capello rinforzandolo, favorisce la ricrescita del capello e rende i capelli più lucidi;
Vitamina E: è un ottimo antiossidante ed idratante, inoltre ha benefici effetti sul microcircolo aumentando il flusso capillare ( pare che, da alcuni studi effettuati, anche la vitamina E contribuisce alla crescita del capello)
Olio di cocco: è un ottimo olio per i capelli, il mio preferito, infatti è un ottimo lucidante per i capelli, li nutre e li fortifica; è consigliato per capelli ricci,  perché elimina il crespo, e per capelli secchi, sfibrati e con doppie punte
La cera d’api e l’olio di cocco lisciano la struttura dei capelli proteggendoli dagli agenti esterni.
Olio essenziale di ylang ylang: ha proprietà rigenerative e  degli effetti stimolanti sul cuoio capelluto favorendo la crescita dei capelli; è un ottimo rimedio anche contro la caduta dei capelli, li rinforza e li rende più lucidi;
Olio essenziale di limone:  rafforza e nutre i follicoli de capelli stimolando il microcircolo, di conseguenza anche questo olio essenziale favorisce la crescita dei capelli; dona brillantezza ai capelli.
Sostituzioni
Burro di murumuru: sostituibile con altro burro vegetale come il burro di kokum o il burro di karitè
burro di mango: sostituibile con altro burro vegetale come il burro di illipe
olio di cocco: sostituibile con altro olio vegetale come olio di mandorle dolci, olio di macadamia, olio di broccoli;
olio di ricino: sostituibile con altro olio vegetale come l’olio di lino;
cera d’api: sostituibile con cera candelilla;
vitamina E: si può omettere
o.e. limone e ylang ylang: sostituibili con altri o.e. specifici per capelli in relazione anche alle proprie problematiche (alcuni esempi: tea tree per la cura della forfora, rosmarino per stimolare la crescita dei capelli, lavanda per l’idratazione e la prevenzione delle doppie punte,  geranio per capelli fragili).
Dove trovare gli ingredienti cosmetici di questa ricetta:
Burro di murumuru Quì
Burro di mango Quì
Olio di cocco Quì
Olio di ricino Quì
Cera d'api Quì
Vitamina E Quì
o.e. limone Quì
o.e. ylang ylang Quì
Bene ragazze per oggi è tutto, spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e come vi siete trovate nel caso l’abbiate riprodotta. Io sono a disposizione per ogni dubbio e/o chiarimento.

martedì 3 gennaio 2017

Il Burro di Mango

Buongiorno a tutte, oggi voglio parlarvi di un prodottino che amo alla follia: il Burro di Mango!!
burro di mango, burri vegetali, burro di mango proprietà cosmetiche



Trattasi di un burro ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di mango, albero da frutto che può arrivare fino ai 40 metri di altezza, originario dell'India e della Birmania, particolarmente ricco di vitamina C.
Ha una consistenza molto morbida che fonde immediatamente a contatto con la pelle.
Il burro di mango contiene acido oleico, acido isostearico e acido palmitico; l'acido isostearico lo rende ideale per la cura dei capelli danneggiati, crespi e sfibrati.


Applicato sui capelli anche in piccole quantità, crea una barriera protettiva, rende i capelli lucidissimi  e previene le doppie punte grazie alle sue proprietà: idratante, nutriente, protettivo e rigenerante ovvero, rigenera e rafforza la cuticola che è la barriera protettiva del capello, ne ripara ed ammorbidisce la fibra prevenendo così la formazione di doppie punte.

Può essere utilizzato da solo, puro, come impacco pre-shampoo o in combinazione con altri oli:
è sufficiente sciogliere 2 cucchiai di burro di mango a bagnomaria e aspettare che la consistenza diventi morbida, si applica sui capelli umidi, sulle lunghezze e anche sulle punte e deve essere lasciato in posa per almeno mezz'ora; risciacquare e proseguire con lo shampoo.
Si può fare anche una miscela di 40 ml di olio di ricino e 100 gr di burro di mango, riscaldato tutto per bene a bagnomaria e applicato sui capelli come impacco; i capelli risulteranno morbidi, setosi e districati.

Oltre agli acidi grassi, il burro di mango contiene alcol oleico, polifenoli, squalene e fitosteroli; questi ultimi hanno proprietà antinfiammatorie in grado di migliorare la funzione di barriera della pelle e la microcircolazione, inibire l'invecchiamento della pelle e proteggere dall'azione dei raggi solari.
L'alcol oleico ha azione emulsionante ed emolliente, lo squalene entra nei processi di rigenerazione dei lipidi dello strato corneo ed infine, i polifenoli agiscono da antiossidanti contrastando i radicali liberi e di conseguenza l'invecchiamento cutaneo.

Il burro di mango vanta proprietà emollienti: aiuta a mantenere la pelle bella idratata, liscia e setosa; aiuta la pelle a ripristinare la sua composizione lipidica e a mantenersi ben idratata anche in seguito ad aggressioni esterne come vento, freddo e sole.
Inoltre, come abbiamo già accennato prima, svolge un'azione rigenerante e antiossidante e protegge la pelle dall'invecchiamento precoce.

Il burro di mango è particolarmente consigliato in caso di pelle secca e disidratata, pelle secca e matura e per contrastare il rilassamento cutaneo.

Io amo particolarmente questo burro poichè è un prodotto multifunzionale, lo alterno col burro di karitè, e lo utilizzo moltissimo per i miei spignatti; infatti il burro di mango può essere inserito in varie ricette cosmetiche come creme corpo idratanti o doposole, creme per le mani, balsami e burri corpo, balsami per le labbra, saponi e prodotti per i trattamenti rassodanti, shampoo, balsamo per capelli, prodotti leave in per i capelli.....insomma i suoi usi sono davvero molteplici!!

Per creare un balsamo rassodante, non c'è bisogno di essere delle spignattatrici esperte, basta unire del burro di mango con olio di macadamia, fate sciogliere a bagnomaria e mescolate il tutto fino a quando il composto non si riaddenserà......avrete creato così un balsamo corpo completamente naturale con due ingredienti ricchissimi di proprietà cosmetiche!!

Se avete la pelle secca potete associare al burro di mango l'olio di germe di grano, l'olio di mandorle dolci oppure l'olio di avocado.
Per chi invece ha la pelle matura gli oli più indicati sono l'olio di argan, l'olio di enotera o l'olio di borragine!!

Io acquisto questo burro dal sito Camelis.

Ricapitolando il tutto diciamo che il burro di mango può essere utilizzato sia su pelle che sui capelli:
PELLE: Particolarmente indicato per
  • pelle secca, devitalizzata e disidratata
  • pelle matura con tendenza a seccarsi
  • rilassamento cutaneo
Le proprietà del burro di mango sulla pelle:
  • emolliente e idratante
  • calmante e rilassante
  • rigenerante e antiossidante
  • lenitivo
  • cicatrizzante
CAPELLI: Particolarmente indicato per
  • capelli secchi, fragili, danneggiati
  • capelli opachi e spenti......senza vita
  • capelli crespi e con doppie punte
  • capelli lunghi
Le proprietà del burro di mango sui capelli
  • rafforza la cuticola dei capelli donando brillantezza e lucentezza
  • nutriente ed emolliente, ripara e ammorbidisce la fibra prevenendo le doppie punte

giovedì 11 giugno 2015

SCRUB CORPO ILLUMINANTE AL MANGO

Ciao a tutte ragazze, l'estate si avvicina e quindi ho pensato di proporvi questa bellissima ricettina di uno "Scrub per il Corpo con Burro di Mango e Zucchero di Canna".

scrub corpo illuminante fai da te, burro di mango, polvere di mango

Il mango è ricchissimo di vitamine (spiccano la A e la C), sali minerali, oligominerali, aminoacidi e antiossidanti. Inoltre sono state accertate attività antitumorali attribuite a particolari sostanze antiossidanti contenute in esso. Questo fa del Mango un portento della natura in termini di nutrizione e protezione della pelle.
Io praticamente lo adoro........soprattutto per i miei capelli afro!!!!
Burro di Mango proprietà cosmetiche e applicazioni clicca quì)
Questo scrub ci aiuterà a preparare la nostra pelle a ricevere l'abbronzatura ed inoltre le donerà maggiore luminosità!!
Gli ingredienti per lo scrub sono:

  • 17 gr BTMS
  • 20 gr Burro di Mango
  • 60 gr Olio Vegetale a vostra scelta (olio di mandorle dolci, olio di avocado, olio di macadamia)
  • 80 gr Zucchero di Canna per l'azione esfoliante
  • 16 gr Polvere liofilizzata di Mango esercita una delicata azione esfoliante
    scrub corpo fai da te, scrub corpo illuminante, polvere di mango liofilizzata
    Polvere liofilizzata di mango
  • 1 gr Cosgard (conservante)
  • 6 gr Fragranza a vostra scelta
    scrub corpo fai da te, burro di mango, zucchero di canna, olio vegetale
 Fondere a bagnomaria  il BTMS  assieme al Burro di Mango su una fiamma molto bassa. Mescolare accuratamente aggiungendo l'olio vegetale che avete scelto per fare il vostro scrub e spegnere la fiamma. Mentre si raffredda il tutto a temperatura tiepida, aggiungere il conservante e la fragranza mescolando.
A temperatura raggiunta (37°C), incorporare lo zucchero di canna e la polvere di mango e mescolare fino a rendere omogenea l'emulsione.
Il vostro scrub è pronto e non vi resta che applicarlo sulla pelle ;)
Avete notato che con questa ricettina abbiamo aggiunto un nuovo ingrediente???
Il BTMS ( INCI: Behentrimonium Methosulfate (and) Cetyl Alcohol) è una cera emulsionante di origine vegetale (approfondiremo l'argomento più avanti quando parleremo di emulsionanti e di come fare una emulsione)!
Vuoi creare un burrocacao con il burro di mango??? Clicca quì per la ricettina!! 
Spero che la ricetta vi piaccia, vi mando un bacione e vi dò appuntamento al prossimo post!!!!!