Visualizzazione post con etichetta antiage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antiage. Mostra tutti i post

lunedì 12 ottobre 2015

COCCOLA PER IL CORPO "ILLUMINAMI"

Ciao ragazze.....nuova ricetta spignattosa per voi semplicissima ;) :
Coccola per il Corpo "Illuminami"

burro corpo fai da te, spignatto, cura del corpo, burro emolliente per il corpo

E' un burro per il corpo profumatissimo al patchouli, limone e vaniglia che si scioglie a contatto con la pelle lasciandola morbida, liscia e setosa...... una vera coccola per il nostro corpo!!
Dalle proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive.
Contiene Vitamina E che ne potenzia l'effetto antiage e migliora la circolazione a livello cutaneo conferendo alla pelle elasticità.
I pigmenti contenuti all'interno conferiscono maggiore luminosità al corpo; questo burro corpo applicato su braccia, gambe e decolletè ne esalta l'abbronzatura e il colorito della pelle.
Può essere utilizzato anche come illuminante viso, come base per ombretti o come punto luce dall'effetto delicato sotto l'arcata sopraccigliare (ovviamente questo dipende molto dal tipo di pigmento o mica che utilizzate).
NB: in estate è preferibile tenere il prodotto in frigo altrimenti le alte temperature potrebbero scioglierlo!
Attenzione a non far venire il prodotto a contatto con l'acqua perchè costituito solo da grassi che potrebbero alterarsi.
Prelevare il prodotto con le dita completamente asciutte.
Per assorbire meglio tutte le proprietà del burro spalmare il prodotto sulla pelle umida!!

Proprietà degli ingredienti:


  •    Olio di Sesamo: ottime proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive
  •     Olio Essenziale di Limone: antisettico, dermopurificante, astringente, stimolante, drenante, anticellulite (attenzione: l'o.e. di limone è fotosensibilizzante per cui non esporsi al sole dopo l'applicazione del prodotto)
  •   Olio Essenziale di Vaniglia: antistress, afrodisiaco, antiage

  •      Vitamina E: antiage, emolliente, elasticizzante 
  •      Fragranza Patchouli & Pepe di Gracefruit
  •     Stearina Vegetale: fattore di consistenza
  •   Alcool Cetilico: Co-Emulsionante


Ricetta (per circa 40 gr di prodotto):
                     olio di sesamo 30 gr
                     stearina vegetale 4 gr
                     alcol cetilico 4 gr
                     vitamina E 0,5
                     fragranza patchouli   q.b.
                     o.e. Limone       10 gtt
                     o.e. Vaniglia  10 gtt
                     pigmento Kiko n° 28

Procedimento:
Inserire in un recipiente tutti gli ingredienti tranne la fragranza e gli o.e.
Sciogliere tutto a bagnomaria; quando le cere sono sciolte togliere dal fuoco e aggiungere il pigmento per dare un tocco di luminosità,  lasciar raffreddare mescolando; quando il composto si sarà intiepidito aggiungre gli o.e. e la fragranza e mescolare.
burro corpo fai da te, olio di sesamo, vitamina E, stearina vegetale, alcool cetilico

Trasferire il tutto in un contenitore, io ho scelto un contenitore a forma di cuoricino a mio avviso molto carino!!
burro corpo fai da te, vitamina E, oli essenziali limone e vaniglia

burro corpo emolliente, antiage, vitamina E, olio di sesamo

Potete sostituire l'olio di sesamo con un qualsiasi olio vegetale non termolabile ovviamente , consulta QUI' per vedere quali sono ;)
La vitamina E se non l'avete potete anche ometterla.
Il pigmento della Kiko può essere omesso o sostituito con altro pigmento a vostra scelta o una mica.
Gli o.e. possono essere sostituiti con o.e. di lavanda ad esempio; potete consultare i link sottostanti per un maggiore aiutino sulla scelta:
Manuale pratico sull'uso degli oli essenziali

Segui il mio Video Tutorial


Se avete dubbi o domande io sono sempre a disposizione.....baci....Myriam!!

lunedì 1 giugno 2015

SPIGNATTO: INIZIAMO A CONOSCERE GLI INGREDIENTI COSMETICI "IL BURRO DI KARITE'"

Ciao ragazze, oggi iniziamo ad addentrarci sempre più nell'ambito dello spignatto e vorrei farlo proprio iniziandovi a parlare di uno degli ingredienti cosmetici più largamente utilizzati per la creazione dei nostri spignatti ovvero "Il Burro di Karitè".


Iniziamo quindi a conoscere un pò più da vicino questo amatissimo ingrediente, io lo adoro!!!
Il Burro di Karitè è una sostanza grassa di origine vegetale di colore giallo paglierino, semisolida a temperatura ambiente che deriva dall’albero del Butyrospermum parkii appartenente alla famiglia delle Saponatacee. Dai semi è possibile estrarre il burro, sostanza chimicamente composta da un’elevata frazione di trigliceridi (stearico 37%, oleico 49%), responsabili delle proprietà emollienti, idratanti e rigeneranti della barriera cutanea. Grazie alla presenza di una elevata quota di frazione insaponificabile, ricca in alcoli terpenici (karitene) e in minor quantità di fitosteroli, è un prezioso ingrediente naturale antirughe e antietà per il viso e il corpo, in grado di conferire alla cute compattezza ed elasticità ed inoltre conferisce anche un'azione antinfiammatoria e protettiva (assorbe le radiazioni UV). Il burro di Karitè contiene anche tocoferoli (vitamina E), che agiscono come antiossidanti naturali.
Risulta particolarmente indicato per pelli disidratate, screpolate, arrossate e, in prodotti per la protezione solare e doposole.
Ampiamente utilizzato anche per la creazione di balsami labbra e burrocacao. 
Il suo uso prolungato migliora la circolazione del sangue a livello capillare, motivo per cui è adattissimo a chi soffre di couperose. 
In allattamento previene la dolorosa formazione delle ragadi, dopo una ingessatura ripara e ammorbidisce la pelle, contrasta efficacemente la secchezza  e le callosità di mani, gomiti e piedi ed è un ottimo rinforzante per unghie fragili.
Può essere impiegato anche come lenitivo e idratante dopobarba.
Il Butyrospermum parkii viene principalmente utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come emolliente, idratante, anti-secchezza cutanea anche in caso di dermatiti, eritemi solari, ustioni, rugosità, ulcerazioni, irritazioni e screpolature ad una percentuale variabile dall’1 al 20%. La sua frazione insaponificabile è utilizzata per la formulazione di prodotti antirughe e nei cosmetici antietà in quanto, favorendo la formazione di collagene ed elastina,  garantisce il mantenimento della naturale elasticità della pelle . Una volta spalmato sulla cute, il burro di karité viene assorbito rapidamente senza lasciare quella spiacevole sensazione di unto.
In campo tricologico si utilizza nella preparazione dei balsami, per ridare vitalità a capelli secchi, crespi e sfibratima può essere applicato anche semplicemente come impacco sui capelli.
Si inserisce nella fase grassa di emulsioni, lipogeli o oleoliti ove fonde a circa 40°C.

PROPRIETA': emolliente, antinfiammatorio, protettivo, nutriente, cicatrizzante, elasticizzante (ottimo quindi anche per prevenire o combattere le smagliature), antiossidante, lenitivo e riepitelizzante


INCI: Butyrospermum Parkii (Shea Butter)

Questo, a mio avviso,  è un burro che non dovrebbe mai mancare tra le materie prime di una spignattatrice e comunque, anche se non si spignatta, è sempre molto utile averlo perchè gli usi che se ne possono fare sono davvero infiniti!!

venerdì 29 maggio 2015

OLIO DI ARGAN: USI



Quest'olio ha proprietà eccezionali per mantenere la pelle tonica, bella e sempre giovane. Dal viso ai capelli, dal corpo alle unghie: vediamo insieme come usarlo!!  

 

Viso: applica 1 goccia al mattino e una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe e ostacolare i processi di invecchiamento cellulare. È utile anche in caso di acne lieve, poiché regola la produzione di sebo e previene la formazione di cicatrici. Ed è utile anche per gli uomini: poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni.

Labbra: è utile per preparare uno scrub che le rigenera, basta mescolare 1 cucchiaino di olio di Argan e uno di zucchero, e passare poi la miscela sulle labbra 1 volta a settimana. È eccezionale!

Capelli: adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza, combatte inoltre le doppie punte, basta scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.

Corpo: da usare per uno scrub da preparare con 3 cucchiai di olio di Argan e 3 cucchiai di sale marino integrale. Ci si mette poi nella vasca o nella doccia e si passa, prendendone poco per volta, il mix sulla pelle, insistendo di più su gomiti, ginocchia e piedi. Qundi si procede con il bagno o la doccia.

Unghie: ideale per rinforzarle, lo si applica tutte le sere con un massaggio in senso circolare. Per un trattamento settimanale, immergere per 10 minuti le punte delle dita in un mix di olio di Argan e succo di limone in pari quantità, poi massaggiare.

Inoltre l’olio di Argan può essere applicato sulla pelle anche in caso di psoriasi (attenua il prurito e riduce la desquamazione della cute), smagliature prodotte dalla gravidanza, dopo la doccia per ammorbidire e reidratare la pelle, nell’acqua della vasca (10 gocce) per eliminare le impurità dalla cute, per ridare elasticità alla pelle del seno, per massaggi rilassanti e decontratturanti della muscolatura.
Spero che questo post vi sia utile, alla prossima baci baci!!!