Visualizzazione post con etichetta olio di sesamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di sesamo. Mostra tutti i post

venerdì 15 dicembre 2017

Burrini per il Corpo Profumatissimi



Ciao a tutte ragazze, in questo post vi propongo una nuova ricetta per creare dei burri per il corpo nutrienti, idratanti e profumatissimi da spalmare sulla vostra pelle meglio se, umida, mi raccomando!!
burro corpo, burro corpo spignatto, burro corpo ricetta cosmetica

I burri vengono assorbiti meglio dalla vostra pelle se è umida, in caso contrario, a lungo andare potrebbero seccare la pelle.
Potrebbero rappresentare anche un’ottima idea per fare dei regalini per Natale.
burro corpo regalo di natale, burro corpo fai da te, burro corpo con burro di karitè


Io vi ho già presentato alcune ricette per creare dei burri corpo; se vi interessa vi lascio i link delle ricette e relativo procedimento di seguito:

Ecco la ricetta dei nostri burrini al borotalco e fiori di arancio:

  • burro di cacao 30 g.
  • burro di karitè 30 g.
  • alkewax olive 15 g.
  • acido stearico 15 g.
  • olio di sesamo 13 g.
  • fragranza q.b.

per la profumazione io ho scelto due fragranze:



Per il procedimento potete guardare il video


Proprietà degli ingredienti cosmetici:

  • Burro di cacao: ha proprietà nutrienti, emollienti e protettive; è specifico per pelli secche e lo trovo ottimo per questa stagione invernale; inoltre svolge anche un’azione antiage, e, grazie alla presenza di teobromina, svolge un’azione lipolitica.
  • Burro di karitè: ha proprietà riparatrici, lenitive e antinfiammatorie. Stimola la rigenerazione cellulare, è elasticizzante, idratante ed emolliente. Secondo me è un burro che non dovrebbe mai mancare nella dispensa di una spignattatrice.
  • Alkewax Olive: ha proprietà protettive, emollienti  e ammorbidenti; inserita in questa ricetta, inoltre,  svolge un’azione addensante e indurente. L'ho acquistata sul sito Alkemilla
  • Acido stearico: è un agente di consistenza e ha proprietà  nutrienti, emollienti e protettive; come la cera d’api, è stato inserito nella ricetta per  dare una maggiore consistenza ai nostri burri.
  • Olio di sesamo: è un olio che inserisco spesso nelle mie preparazioni cosmetiche per le sue molteplici proprietà; è lenitivo, idratante, nutriente, antiage, ristrutturante, anticellulite.
Volendo potete anche aggiungere della Vitamina E oppure degli attivi liposolubili, se volete arricchire la ricetta!!

Sostituzioni e/o omissioni:
burro di cacao: potete sostituirlo con burro di kokum oppure potete ometterlo però aumentate la quantità di alkewax olive/cera d’api e/o di acido stearico
burro di karitè: potete sostituire con burro di mango o burro di illipe
alkewax olive: potete ometterla ma in tal caso dovete aumentare la quantità di acido stearico; oppure potete sostituirla con la cera d'api
acido stearico: come per l'alkewax olive può essere omesso e aumentate la quantità di quest'ultimo o  della cera d’api oppure può essere sostituito con altri fattori di consistenza come il cetilico o l’alcol cetilstearilico
olio di sesamo: può essere sostituito con altri oli vegetali non termolabili come ad esempio l’olio di mandorle dolci, l’olio di riso, l’olio di oliva
burro corpo ricetta cosmetica, burro corpo spignatto, burro corpo fai da te


Spero che questa semplicissima ricetta vi sia piaciuta, fatemi sapere cosa ne pensate.
Un bacione e al prossimo post!!

sabato 14 gennaio 2017

L'Olio di Sesamo

Ciao a tutte e ben ritrovate!
In questo post voglio parlarvi di un olio vegetale molto utilizzato nella cosmesi e anche negli spignatti: L'Olio di Sesamo!
spignatto, oli vegetali, olio di sesamo, proprietà cosmetiche dell'olio di sesamo


L’olio di sesamo è un prezioso alleato per la cura e la bellezza della nostra pelle e dei nostri capelli.  E’ stato inoltre utilizzato per centinaia di anni come rimedio curativo naturale.

Viene  estratto  dalla spremitura a freddo dei semi della pianta del sesamo,  Sesamum indicu,  che cresce in molte zone dell’ Europa, in Asia, Africa e America.

I semi di sesamo sono noti soprattutto per l’elevato contenuto di calcio e lipidi benefici.
E’ un olio molto resistente e stabile alle alte temperature e, grazie a questa caratteristica, non c’è il rischio che si deteriori o irrancidisca. Si presenta sotto forma di liquido giallo paglierino e inodore.
Ricco di acido oleico e di acido linoleico, di  vitamine A, B ed E e Sali minerali come fosforo, magnesio  e calcio, è un vero e proprio toccasana per la cura e la bellezza della pelle e dei capelli.

Sulla pelle svolge un’azione antisettica, antibatterica e lenitiva; è considerato efficace contro alcuni agenti  patogeni che possono attaccare la pelle e causare infezioni fungine; utile in caso di scottature, acne e dermatiti; garantisce una rapida guarigione e protezione di graffi e abrasioni, calma le eruzioni cutanee in caso di eczema; apporta inoltre molteplici benefici  sulla pelle secca e matura e, grazie alle sostanze nutrienti e antiossidanti contenute al suo interno, è un ottimo antirughe e svolge un’azione rassodante sulla pelle del viso.
E’ uno dei pochi oli vegetali che può essere utilizzato anche per le pelli grasse, oltre che per le pelli miste e secche, grazie alle sue proprietà sebo-restitutive.

L’olio di sesamo rappresenta un ottimo rimedio naturale anche per i capelli poiché agisce ristrutturando e mantenendo la chioma sana e lucente, utile anche per andare a contrastare la forfora grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive.
L’olio di sesamo si rivela utile inoltre per andare a curare e nutrire i capelli secchi, sia come impacco prima dello shampoo sia come finish sulle punte, per un bellissimo effetto lucidante e nutriente.

L’olio di sesamo è impiegato principalmente come emolliente nella maggior parte delle preparazioni dermocosmetiche sia per la pelle che per i capelli; trova applicazione soprattutto come componente di prodotti solari, data la sua discreta capacità filtrante nei confronti dei raggi UV.
Inoltre può essere usato come ingrediente nei prodotti da massaggio poiché è dotato di buona stendibilità e viene facilmente assorbito dalla cute. E’ un olio leggero e non comedogenico.

Proprietà dell’Olio di Sesamo: emolliente, nutriente ed antiossidante, antibatterico e antivirale.
spignatto, l'olio di sesamo, oli vegetali in cosmesi, usi cosmetici dell'olio di sesamo


E’ possibile acquistare l’olio di sesamo nei negozi di prodotti biologici e alimentazione naturale, in erboristeria o online.

Di seguito vi mostro alcuni consigli per l’uso cosmetico dell’olio di sesamo:

Potenziare la vostra crema: basterà addizionare la propria crema viso con qualche goccia di olio di sesamo per avere un effetto antisettico e antibatterico sulle pelli grasse, un effetto emolliente e idratante sulle pelli secche e un effetto lenitivo sulle pelli sensibili; per 50 ml di crema saranno sufficienti 15 gocce di olio di sesamo.

Massaggi corpo rilassanti: prendete un flacone di vetro scuro con contagocce e inserite all’interno 25 ml di olio di sesamo e 25 ml di olio di mandorle dolci; arricchite il composto con 5 gocce di olio essenziale di lavanda e 5 gocce di olio essenziale di vaniglia, otterrete un mix rilassante da usare per fare dei massaggi.

Impacco per capelli grassi: in una ciotola inserite 10 ml di olio di sesamo, 10 ml di olio di lino e 10 ml di olio di cocco; aggiungete 5 gocce di olio essenziale di bergamotto e 3 gocce di olio essenziale di tea tree. Mescolate il tutto con un cucchiaino e applicate il composto ottenuto su tutta la lunghezza del capello e sulla cute; lasciate in posa per circa 30 minuti e procedete con il normale lavaggio. Questo impacco ristrutturante sarà molto utile per combattere la cute grassa con forfora.

Scrub viso delicato: prendete un cucchiaino di olio di sesamo, 30 g. di yogurt intero naturale e un cucchiaio di perle di jojoba (in alternativa andrà benissimo anche lo zucchero di canna o una farina scrubbante come ad esempio la farina di ceci); miscelate tutti gli ingredienti e applicate il prodotto su tutto il viso massaggiando la pelle con le mani per un effetto levigante delicato. Risciacquate con acqua tiepida e l’aiuto di una spugnetta.

Gel lenitivo doposole: prendete 100 ml di gel di aloe vera e aggiungete 10 ml di olio di sesamo e 10 ml di olio di calendula; aggiungete 10 gocce di olio essenziale di lavanda e mescolate il tutto. Potete conservare il mix ottenuto in frigo e potete utilizzarlo come doposole lenitivo per disinfiammare la pelle in caso di irritazioni, scottature e dermatiti.

Olio nutriente viso-collo-decolletè: per nutrire in profondità la pelle secca e matura e distendere le piccole rughe preparate questa semplicissima ricetta: 10 ml di olio di sesamo, 10 ml di olio di avocado, 10 ml di olio di rosa mosqueta e 2 gocce di essenza di rosa damascena. Utilizzate questo composto di oli vegetali ogni giorno sul viso, sul collo e sul decolletè eseguendo un lieve massaggio, dal basso verso l’alto, in modo tale da riattivare la circolazione e distendere la muscolatura.

In aggiunta alla maschera ristrutturante per capelli: l’olio di sesamo sui capelli ha un effetto ristrutturante e aiuta a mantenere i capelli lucenti. Per arricchire la vostra maschera ristrutturante per capelli potete aggiungere, per una dose di prodotto, un cucchiaio di olio di sesamo e qualche goccia di olio essenziale di limone per i capelli grassi, di rosmarino per i capelli sfibrati e di lavanda per la cute sensibile. Applicate la maschera con olio di sesamo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

Pediluvio defatigante: se avete i piedi e le caviglie gonfie potete fare questo pediluvio arricchito di olio di sesamo e oli essenziali; in 100 g di sale marino integrale aggiungete 10 ml di olio di sesamo, 5 gocce di olio essenziale di menta, 3 gocce di olio essenziale di tea tree, 5 gocce di olio essenziale di limone e 3 gocce di olio essenziale di rosmarino. Mischiate il sale con l’aiuto di un cucchiaio e lasciate riposare il tutto per almeno un’ ora. Successivamente versate i Sali arricchiti di olio di sesamo e oli essenziali in una bacinella di acqua tiepida e immergete i piedi per una ventina di minuti.

Maschera viso idratante e lenitiva: prendete 50 g. di gel di aloe vera, 10 ml di olio di sesamo, 10 ml di olio di karitè e 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Mescolate bene tutti gli ingredienti e spalmate sul viso la maschera così ottenuta; lasciate in posa 20 minuti circa e poi sciacquate con acqua tiepida; potete ripetere questo trattamento una volta a settimana.

Olio massaggi decontratture e anti-contusioni: potete realizzare un olio efficace contro contusioni, distorsioni, contratture unendo 30 ml di olio di arnica, 10ml di olio di sesamo, 10 ml di macerato oleoso di aloe vera, 5 gocce di olio essenziale di ghaultheria. Applicate questo composto direttamente sulle zone da trattare tre volte al giorno per un periodo più o meno lungo a seconda delle vostre esigenze.

Ovviamente l’olio di sesamo può essere utilizzato nei vostri spignatti come tutti gli altri oli vegetali, tenendo presente la densità e la termolabilità dello stesso!!

Ricette cosmetiche con olio di sesamo


lunedì 12 ottobre 2015

COCCOLA PER IL CORPO "ILLUMINAMI"

Ciao ragazze.....nuova ricetta spignattosa per voi semplicissima ;) :
Coccola per il Corpo "Illuminami"

burro corpo fai da te, spignatto, cura del corpo, burro emolliente per il corpo

E' un burro per il corpo profumatissimo al patchouli, limone e vaniglia che si scioglie a contatto con la pelle lasciandola morbida, liscia e setosa...... una vera coccola per il nostro corpo!!
Dalle proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive.
Contiene Vitamina E che ne potenzia l'effetto antiage e migliora la circolazione a livello cutaneo conferendo alla pelle elasticità.
I pigmenti contenuti all'interno conferiscono maggiore luminosità al corpo; questo burro corpo applicato su braccia, gambe e decolletè ne esalta l'abbronzatura e il colorito della pelle.
Può essere utilizzato anche come illuminante viso, come base per ombretti o come punto luce dall'effetto delicato sotto l'arcata sopraccigliare (ovviamente questo dipende molto dal tipo di pigmento o mica che utilizzate).
NB: in estate è preferibile tenere il prodotto in frigo altrimenti le alte temperature potrebbero scioglierlo!
Attenzione a non far venire il prodotto a contatto con l'acqua perchè costituito solo da grassi che potrebbero alterarsi.
Prelevare il prodotto con le dita completamente asciutte.
Per assorbire meglio tutte le proprietà del burro spalmare il prodotto sulla pelle umida!!

Proprietà degli ingredienti:


  •    Olio di Sesamo: ottime proprietà emollienti, antiossidanti e seborestitutive
  •     Olio Essenziale di Limone: antisettico, dermopurificante, astringente, stimolante, drenante, anticellulite (attenzione: l'o.e. di limone è fotosensibilizzante per cui non esporsi al sole dopo l'applicazione del prodotto)
  •   Olio Essenziale di Vaniglia: antistress, afrodisiaco, antiage

  •      Vitamina E: antiage, emolliente, elasticizzante 
  •      Fragranza Patchouli & Pepe di Gracefruit
  •     Stearina Vegetale: fattore di consistenza
  •   Alcool Cetilico: Co-Emulsionante


Ricetta (per circa 40 gr di prodotto):
                     olio di sesamo 30 gr
                     stearina vegetale 4 gr
                     alcol cetilico 4 gr
                     vitamina E 0,5
                     fragranza patchouli   q.b.
                     o.e. Limone       10 gtt
                     o.e. Vaniglia  10 gtt
                     pigmento Kiko n° 28

Procedimento:
Inserire in un recipiente tutti gli ingredienti tranne la fragranza e gli o.e.
Sciogliere tutto a bagnomaria; quando le cere sono sciolte togliere dal fuoco e aggiungere il pigmento per dare un tocco di luminosità,  lasciar raffreddare mescolando; quando il composto si sarà intiepidito aggiungre gli o.e. e la fragranza e mescolare.
burro corpo fai da te, olio di sesamo, vitamina E, stearina vegetale, alcool cetilico

Trasferire il tutto in un contenitore, io ho scelto un contenitore a forma di cuoricino a mio avviso molto carino!!
burro corpo fai da te, vitamina E, oli essenziali limone e vaniglia

burro corpo emolliente, antiage, vitamina E, olio di sesamo

Potete sostituire l'olio di sesamo con un qualsiasi olio vegetale non termolabile ovviamente , consulta QUI' per vedere quali sono ;)
La vitamina E se non l'avete potete anche ometterla.
Il pigmento della Kiko può essere omesso o sostituito con altro pigmento a vostra scelta o una mica.
Gli o.e. possono essere sostituiti con o.e. di lavanda ad esempio; potete consultare i link sottostanti per un maggiore aiutino sulla scelta:
Manuale pratico sull'uso degli oli essenziali

Segui il mio Video Tutorial


Se avete dubbi o domande io sono sempre a disposizione.....baci....Myriam!!