Visualizzazione post con etichetta oli essenziali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oli essenziali. Mostra tutti i post

martedì 22 dicembre 2015

TEORIA COLD CREAM E RICETTA: COLD CREAM LIMONE E YLANG YLANG (MANI-GAMBE-PIEDI)

Ciao ragazze finalmente dopo tanto tempo sono di nuovo tra voi!!
Con questo post ci addentriamo sempre più nel mondo meraviglioso dello "Spignatto" e questa volta parleremo della famosa "Cold Cream" ...... tappa quasi obbligatoria per chi inizia a spignattare!!
cold cream ricetta, cold cream video tutorial, cold cream mani


Cos'è una Cold Cream?
La Cold Cream è una crema il cui scopo è quello di ammorbidire la pelle e di preservarla dagli agenti atmosferici (freddo, vento, acqua etc....)
Trattasi in pratica di una crema protettiva ed emolliente.

L'invenzione di questa crema risale al terzo secolo d.C. grazie ad un medico.....un certo Galeno!!
Possiamo affermare che la Cold Cream è stata la prima crema in assoluto!!

Al contrario degli unguenti per il corpo, gli oli ed i burri vegetali, la Cold Cream risulta essere più rinfrescante sulla pelle grazie alla presenza di acqua contenuta al suo interno; per questo motivo è stata definita "Cold Cream" ovvero "Crema fredda"!!
Altro aspetto che caratterizza la Cold Cream è il fatto che questa è costituita da pochissimi ingredienti ovvero:

  • oli vegetali
  • acqua
  • cera d'api
Per questo motivo viene definita anche "Crema Semplice" e rappresenta un' ottima base di partenza per chi entra nel mondo dello spignatto e vuole iniziare ad autoprodursi le creme!!


Ma cerchiamo di essere un pò più precise nelle definizioni: in realtà la Cold Cream è una emulsione.
L'Emulsione è una miscela costituita da due parti definite "Fasi" non miscibili tra di loro come ad esempio Acqua e Olio.
Se noi mescoliamo acqua e olio vediamo che dopo un pò tenderanno a separarsi; per evitare che questo accade bisogna utilizzare un emulsionante; nel caso della Cold Cream il nostro emulsionante sarà rappresentato dalla cera d'api.
La cera d'api è un ottimo emulsionante ma solo se deve inglobare piccole quantità di acqua in creme dove l'olio è predominante (proprio come nel caso della Cold Cream).

Quindi, tecnicamente parlando, nella Cold Cream avremo:
FASE ACQUOSA + EMULSIONANTE + FASE GRASSA

 La ricetta base per realizzare una emulsione e quindi una Cold Cream è la seguente:
  • 60 g. di olio vegetale (potete anche inserire un mix di oli vegetali, l'importante è rispettare le dosi;  gli oli devono essere oli non termolabili; nella fase grassa potete anche inserire un burro)
  • 20 g. di acqua distillata
  • 20 g. di cera d'api (quì la quantità può variare dal 5 al 20% in base alla consistenza desiderata: più la percentuale di cera d'api sarà alta più la vostra crema sarà corposa)
Procedimento:
Si scioglie a bagnomaria la cera con l'olio; in un contenitore a parte si riscalda l'acqua a 70 ° circa (non deve evaporare).
Quando le due fasi saranno calde al punto giusto si unisce la fase acquosa alla fase oleosa piano piano, frullando con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto si continua a mescolare con l'aiuto di un cucchiaino o di una spatola fino a completo raffreddamento della crema.
E' molto importante aspettare che la Cold Cream si raffreddi naturalmente, se cerchiamo di raffreddarla velocemente (magari mettendola in frigo) una parte dell'acqua si separerà in piccole goccioline e quindi.....addio emulsione.....addio cold cream.....

A questo punto la nostra Cold Cream, se volete, può essere arricchita magari aggiungendo delle gocce di oli essenziali (quelli che preferite)  che, oltre a conferire una gradevole profumazione alla crema ne prolungano anche la conservazione.

Come si conserva una Cold Cream:
generalmente il tempo di conservazione è di un mesetto circa a temperatura ambiente e di 2-3 mesi se invece la conservate in frigo.
NB: tutti gli utensili utilizzati per la preparazione della Cold Cream devono essere ben puliti e disinfettati!!!
Se avete la possibilità di aggiungere qualche goccia di conservante ovviamente la vostra Cold Cream durerà di più!

Ovviamente i dosaggi delle varie fasi possono essere modificati a vostro piacimento e, in base ai vari cambiamenti, si potranno ottenere composti più morbidi o più solidi.

Nel modificare la formula ricordate vi che:
  • la parte acquosa non deve mai superare il 25-30% degli ingredienti altrimenti rischiate la separazione delle due fasi; nella fase acquosa potete inserire non solo acqua distillata ma anche idrolati e tinture madri ( vi sconsiglio gli infusi perchè si ossidano velocemente)
  • se vogliamo utilizzare gli oleoliti nella fase grassa dobbiamo aggiungerli alla fine (quando il composto è freddo) in quanto questi sono termolabili
  • se volete una crema più fluida potete diminuire la % di cera d'api al 5%
A questo punto vi lascio con un video tutorial su come creare una Cold Cream!!
Più esattamente andiamo a ricreare una Cold Cream per mani, gambe e piedi con olio essenziale di limone e ylang ylang!!
teoria sulla cold cream, ricetta cold cream, cold cream fai da te

RICETTA COLD CREAM LIMONE E YLANG YLANG
(MANI-GAMBE-PIEDI)


cold cream mani, cold cream piedi, cold cream gambe, ricetta cold cream fai da te

cold cream, ricetta fai da te cold cream, cold cream mani, cold cream piedi

La Cold Cream è a tutti gli effetti una preparazione molto unta, che però, grazie alla cera d’api, si asciuga sulla pelle lasciandola nutrita , idratata, vellutata e asciutta.
Essendo ricca di oli risulta molto nutriente e quindi può essere adatta come crema notte nei periodi freddi o per pelli molto secche e sfruttate, e ripara egregiamente mani, gomiti talloni e piedi screpolati.
Può essere utilizzata anche come struccante!!



mercoledì 2 settembre 2015

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI COSMETICI HOMEMADE

Ciao ragazze, oggi in questo post voglio rispondere ad una delle tantissime domande che mi vengono poste frequentemente: "Come posso iniziare a fare cosmetici in casa?".
 Allora.....diciamo subito che prima della pratica viene la teoria......come in tutte le cose del resto e quindi.....tale regola vale anche per lo "spignatto". 
Ma voi sapete cosa significa "Spignatto"???
le basi dello spignatto, lezioni di spignatto

 Il termine "spignattare" veniva spesso utilizzato in cucina e stava ad indicare l'affaccendarsi tra i fornelli!! Ora questo termine è molto utilizzato nel gergo della cosmesi dove stà ad indicare l'arte di prodursi da se i cosmetici e devo dire che, soprattutto da un paio di anni a questa parte, lo spignattare stà diventando una vera e propria beauty filosofia!! 
Spignattare è bello e divertente ma... non così semplice come si pensa. Non ci può essere pratica se prima non abbiamo alla base delle conoscenze e delle nozioni specifiche; la teoria della cosmesi è molto ampia e c'è davvero tanto da sapere e da imparare.....anch'io nonostante spignatti già da un pò sono ancora in fase di studio e ho tanto da imparare a riguardo!! Ma non bisogna demoralizzarsi...... pian pianino vedrete che sarete capaci di creare i vostri cosmetici partendo dalle ricette più semplici, come ad esempio un burrocacao, fino ad arrivare a quelle più complesse, come ad esempio una bella crema per il viso o per il corpo che può avere le caratteristiche che voi e soltanto voi decidete di darle (antiage, idratante, nutriente, elasticizzante etc.....)!!!
 I primi tentativi spesso e volentieri si rivelano veri e propri fallimenti ma non demordete..... studio, manualità, esperienza e tanta buona volontà, in un arco di tempo anche non troppo lungo, premiano; vedrete poi che belle soddisfazioni avrete nello spalmarvi una crema da voi creata con ingredienti completamente naturali.....credetemi è tutto un altro mondo!!
 Ribadisco ancora una volta....tanta pazienza e buona volontà di imparare devono essere alla base di tutto!!
 Per quanto riguarda la Teoria dello Spignatto a mio avviso ci sono degli argomenti che bisognerebbe conoscere subito....prima di iniziare a spignattare e quindi a cimentarsi con materie prime cosmetiche. Ecco di seguito un elenco degli argomenti che bisogna conoscere a tal fine: 
  • Concetto di pH (di cui ve ne parlo QUI')
  •  Nozioni base su idrolati, oli vegetali, oli essenziali 
  • Proprietà degli oli vegetali e degli oli essenziali 
  • Conoscere le materie prime cosmetiche e le relative proprietà (o almeno quelle più frequentemente utilizzate come il burro di karitè (clicca QUI') o il burro di cacao, le cere come ad esempio la cera d'api, la glicerina, i gelificanti che vengono utilizzati nella preparazione delle creme, qualche attivo, gli emulsionanti etc......); ovviamente il livello della vostra preparazione dipende molto da cosa volete creare!!! 
Alcuni di questi argomenti sono stati già trattati ( vi ho messo i link cliccateci su): vi ho consigliato anche dei testi da consultare soprattutto se siete alle prime armi: vedi A scuola di spignatto: E-book scaricabili gratuitamente per i primi passi 
Comunque ragazze niente paura..... in questo blog ho intenzione di affrontare tutti gli argomenti utili e necessari per potervi introdurre nel mondo dello spignatto!! 
Voi dovete solo seguirmi e studiare ...... eheheheheheheheh 
Io inizierei proprio col darvi delle Linee Guida da seguire per la realizzazione dei cosmetici homemade, quindi partiremo proprio dalle basi ovvero dall'ABC!!! 
lezioni di spignatto, teoria dello spignatto, le basi dello spignatto

Queste regole.....ricordatelo, sono da seguire e rispettare SEMPRE, a prescindere dal tipo di cosmetico che intendete creare!! 
1) prima regola fondamentale: L'IGIENE!!! Lavarsi abbondantemente le mani prima di ogni preparazione e indossare dei guanti monouso (eventualmente anche occhiali di protezione e mascherina!). Disinfettare rigorosamente tutti i contenitori e le attrezzature (comprese forchette, spatole, cucchiai) prima del loro utilizzo; potete utilizzare l'alcool a 70° oppure, per le attrezzature resistenti al calore, si può procedere con la sterilizzazione tramite bollitura in acqua per circa 10-15 minuti.
 2) leggere attentamente le schede informative di ciascuna materia prima che utilizzate nel vostro spignatto; le schede sono reperibili nei vari siti di vendita online di materie prime cosmetiche
 3) misurare sempre il pH del prodotto finale con le cartine tornasole ed eventualmente correggerlo: Clicca QUI' per la spiegazione sul pH
4) etichettare sempre il cosmetico realizzato indicandone il contenuto, la data di realizzazione e la data di scadenza 
NB: se il prodotto dovesse cambiare colore, odore, aspetto o consistenza prima della data di scadenza non esitate a gettarlo!!! 
Ragazze per il momento mi fermerei quì!! Vi do appuntamento alla prossima lezione di spignatto :)
Non dimenticate di seguirmi anche quì
Questi sono blog che vanno ad integrare i contenuti del blog Spignatto Time!!
Inoltre mi trovate anche su facebook cliccando sul link  https://www.facebook.com/spignatto
Mi raccomando iscrivetevi e seguitemi per essere sempre aggiornate :) 

mercoledì 3 giugno 2015

SPIGNATTIAMO?!?! CREMA MANI CON OLIO DI COCCO FACILISSIMAAA

Ciao ragazzeeeeeeee, oggi voglio proporvi una ricettina semplice semplice alla portata di tutte......ma proprio tutte......iniziamo a parlare di creme e, in questo post,  vi darò la ricetta per una crema mani con olio di cocco !!!
crema mani con olio di cocco, olio di cocco, ricette fai da te, spignatto crema mani, cera d'api

Gli ingredienti di cui avremo bisogno sono:
  • 70 gr di  olio di cocco
  • 20 gr di olio di jojoba (o in alternativa un altro olio vegetale come ad esempio l'olio di mandorle dolci, l'olio di avocado, l'olio di rosa mosqueta o anche l'olio extravergine di oliva.....quello che avete a casa per cucinare.....giusto per capirci !!!)
  • 20 gr di cera d'api che potete trovare in erboristeria
  • 5 gocce di olio essenziale di limone
  • 5 gocce di olio essenziale di lavanda
Procedimento: sciogliere a bagnomaria l'olio di cocco, l'olio di jojoba (o l'olio vegetale che avete scelto) e la cera d'api mescolando bene in modo da amalgamare il tutto.
Quando è tutto sciolto togliere dal fuoco, versare in un contenitore per creme ben lavato e asciugato e continuare a mescolare; quando il composto si sarà intiepidito aggiungere gli oli essenziali (se avete una fragranza cosmetica potete aggiungerla); mescolare ancora!!
Lasciar raffreddare e trasferire la vostra cremina in frigo in modo che si solidifichi bene!!
In estate vi consiglio di tenere la crema in frigo poichè l'olio di cocco ad alte temperature tende a sciogliersi per cui potrebbe far perdere un pò di consistenza alla vostra crema!!
Se avete la Vitamina E potete aggiungerla tranquillamente 0,5-1gr. nella vostra crema!!
Ecco fatto.....avete creato una crema per le mani tutta al naturale.
crema mani con olio di cocco, cera d'api, olio di jojoba, ricette cosmetiche

L'olio di cocco è emolliente e idratante ed è ricco di antiossidanti.
L'olio di jojoba è emolliente, antinfiammatorio e antiossidante, penetra nella pelle abbastanza rapidamente apportando nutrimento.
La cera d'api è emolliente, utile nel trattamento delle pelli secche e irritabili.
L'olio essenziale di limone rinforza le unghie ed inoltre ha un'azione schiarente sia sulla pelle che sulle unghie.
L'olio essenziale di lavanda è molto utile in caso di pelli secche e irritate !!
Tutti questi ingredienti sono reperibili in erboristeria!!
Questa crema può essere utilizzata anche per impacchi per i piedi (secchezza, pelle screpolata)!!
Se siete interessate a consigli e ricette su trattamenti di bellezza fai da te con olio di cocco clicca quì
Se siete interessate a consigli e ricette su trattamenti di bellezza fai da te per unghie e capelli clicca quì
Per oggi è tutto ragazze, spero che la ricettina vi piaccia, se avete domande chiedete pure, sono a vostra disposizione!!!
Se la fate questa cremina fatemi sapere, potete anche postare le foto sulla mia pagina facebook Spignatto TIME ne sarei davvero felice ;)
ricette cosmetiche naturali, trattamento mani, olio di cocco, cura delle mani
Un bacione a tutte voi, Myriam

sabato 30 maggio 2015

A SCUOLA DI SPIGNATTO: E-BOOK SCARICABILI GRATUITAMENTE PER I PRIMI PASSI


Ciaooooooooooooooooooooooo :)
Oggi voglio consigliare  a tutte coloro che hanno intenzione di entrare a far parte del mondo dello spignatto e a tutte le ragazze che desiderano avere dei consigli di bellezza due E-book scaricabili gratuitamente che potete consultare quando e dove volete!!


Il primo "Cosmesi naturale pratica" di Francesca Marotta vi spiega in modo molto semplice la pelle, da cosa è costituita, come agisce l'alimentazione sulla pelle ed inoltre potete trovare tantissime ricette semplicissime dove si utilizzano per lo più ingredienti alimentari per creare le nostre maschere, impacchi, scrubs etc.....
Ecco quì il link http://www.stampalternativa.it/liberacultura/books/cosmesi.pdf
A mio avviso rappresenta un ottima base per chi ha intenzione di iniziare ad autoprodursi i propri cosmetici ( io son partita proprio da quì...non so se vi può interessare la cosa) e comunque credo che sia un ottimo libro da consultare perchè è ricco di consigli pratici e semplici.....i consigli non fanno mai male :)
Il secondo "Senza Trucco" di Nadia Tadioli è altrettanto importante perchè spiega come leggere le etichette dei prodotti cosmetici che andiamo ad acquistare e per i quali spendiamo anche una fortuna non immaginando che il più delle volte questi prodotti contengono solo schifezze che noi andiamo a spalmare sul nostro corpo; questo libro inoltre vi parla degli oli vegetali e degli oli essenziali e come poterli utilizzare, infatti troverete anche delle ricettine, anche in questo caso abbastanza semplici, alla portata di tutte e utili sia per chi è alle prime armi sia per chi vuole semplicemente divertirsi un pò con materie prime naturali senza avere l'intenzione di diventare una super mega spignattatrice!!
Ecco il link http://www.stampalternativa.it/liberacultura/books/SENZA%20TRUCCO%20INTERNOK.pdf
Bene ragazze questo è tutto per ora, vi dò appuntamento al prossimo post e,  nell'attesa,  vi auguro una buona lettura......mi raccomando perchè poi vi interrogo ahahahahahahahahahah
NB: ragazze dimenticavo.....il mio blog è ancora in fase di strutturazione (si dice così???? ....bohhhh!!!!) comunque se vi fa piacere seguitemi su FB https://www.facebook.com/spignatto (pagina spignatto)
https://www.facebook.com/pages/Biocosmesi/314678212005080 (pagina ecobio e recensioni cosmetiche)
e....sempre se gradite.... potete iscrivervi anche al mio gruppo su FB "Spignatto Time: a scuola di spignatto" da cui ho preso l'ispirazione per il titolo di questo post https://www.facebook.com/groups/684288681700586/
Vi aspetto tutte volentieri anche per fare semplicemente quattro chiacchiere tra amiche :)
Bacioni da Myriam ;)