Ciao ragazze
e ben ritrovate! Finalmente, dopo un po’ di tempo, mi ritrovo a scrivere un
nuovo post per voi; questa volta parliamo di un argomento importantissimo: La
conservazione degli ingredienti cosmetici o materie prime cosmetiche.
 
Infatti, sia
gli ingredienti cosmetici che i nostri prodotti finiti devono essere conservati
correttamente.
Buona norma
è controllare la scadenza e quindi i tempi di deperimento delle varie materie
prime cosmetiche; quando la data di scadenza non è riportata sulla confezione,
chiedete al rivenditore!!
Conservate gli
ingredienti nelle loro confezioni ben chiuse, all’interno di un armadietto,
evitando la  polvere, l’umidità, il
calore  e soprattutto la luce solare
diretta. 
Alcune sostanze
andranno conservate in frigo, questo è indicato sulla confezione del prodotto.
Spesso capita,
soprattutto quando acquistiamo online, che le materie prime arrivino in
sacchetti di plastica, questo per facilitare il trasporto e contenere le spese
di spedizione.
Se si tratta
di polveri potete anche lasciarli nella loro confezione fino a quando li
userete; per tutti gli altri ingredienti come oli, burri, cere etc….  vi consiglio di trasferirli subito in
contenitori adatti, meglio se di vetro scuro, con tappo o coperchio ermetico.
A tale
scopo, vanno benissimo anche le vaschette di plastica, i secchielli e i
barattoli per alimenti; la cosa importante è che siano pulitissimi, meglio se
sterilizzati, e richiudibili ermeticamente.
Ricordatevi
di etichettare i contenitori per sapere sempre che cosa contengono;
personalmente, quando è possibile, utilizzo l’etichetta originale del prodotto
presente sulla confezione, la rimuovo dalla stessa e la incollo sul mio
contenitore scelto ed il gioco è fatto!!
Quando acquistate
oli essenziali, ingredienti particolari come attivi cosmetici, lasciateli
sempre nella loro confezione originale; ricordatevi che alcuni ingredienti sono
molto reattivi e non vanno d’accordo con tutti i materiali.
Gli oli
essenziali, ad esempio, sciolgono la plastica per cui possono essere conservati
soltanto in vetro; l’idrossido di sodio, se messo in un barattolo in alluminio,
sviluppa idrogeno, che è esplosivo. 
Questi sono
due esempi estremi, lo ammetto, però lo scopo è quello di ribadire  che, prima di mettervi a spignattare, è
necessario studiare bene gli ingredienti, la loro natura e le loro reazioni.
Di seguito troverete una tabella riassuntiva 
| 
Materia Prima Cosmetica | 
Modalità e tempi di conservazione | 
| 
Polveri minerali (talco, argilla, Sali) | 
In barattoli di vetro, ceramica,
  plastica a chiusura ermetica, lontano da umidità. Virtualmente eterni | 
| 
Altri composti in polvere: acido
  citrico, bicarbonato, ossido di zinco, magnesio stearato e carbonato, sodio
  lattato, acido lattico, altri prodotti chimici igroscopici | 
In barattoli di vetro, ceramica,
  plastica a chiusura ermetica che tengano lontana l’umidità. Virtualmente eterni. | 
| 
Soluzioni acquose di composti chimici:
  acido lattico, acido citrico, bicarbonato | 
In vasetto di vetro, meglio se con
  contagocce. La durata dipende dalla concentrazione, in genere va dai 6 ai 12
  mesi | 
| 
Pigmenti: miche, ossidi, biossido di
  titanio | 
Barattoli in vetro o plastica anche
  riciclati. Sacchetti di polietilene con chiusura a pressione dove non entri l’umidità.
  Virtualmente eterni | 
| 
Idrossido di sodio, puro o in
  soluzione leggera | 
Nel suo contenitore quando è puro,
  lontano dall’umidità: in bottigliette di vetro quando è in soluzione.
  Attenzione perché è un ingrediente pericoloso!! Virtualmente eterno | 
| 
Oli essenziali | 
In vasetti di vetro scuro, lontano da
  luce e calore. Il tempo di conservazione dipende dal tipo. Fate riferimento
  alle indicazioni del rivenditore. | 
| 
Tensioattivi | 
Nei loro flaconi di plastica, chiusi
  bene. Fate riferimento alle indicazioni del rivenditore, in linea di massima
  durano dai 3 ai 4 anni | 
| 
Glicerina ed estratti glicerici | 
In flaconi di plastica o vetro, ben
  chiusi, lontano da luce e calore. Fate riferimento alle indicazioni del
  rivenditore, in linea di massima hanno una durata dai 2 ai 3 anni | 
| 
Farine, amidi, polveri vegetali | 
In contenitori di vetro o plastica
  chiusi ermeticamente, lontano dall’umidità e dal calore. Se correttamente
  conservati, possono durare un paio di anni (farine, polveri) o anche più
  (amidi) | 
| 
Burri vegetali | 
In contenitori di vetro scuro o
  secchielli di plastica chiusi ermeticamente, lontano da luce, umidità e
  calore. Vanno usati nel giro di 6-8 mesi; fate riferimento comunque alla data
  di scadenza indicata dal rivenditore | 
| 
Oli vegetali | 
In bottiglie di vetro scuro, chiusi
  ermeticamente, al riparo da aria, luce, calore. Più è alta la % di grassi
  polinsaturi negli oli, minore sarà il tempo di conservazione. Far riferimento
  alla data di scadenza indicata sulla confezione | 
| 
Cera d’api, cera candelilla, cera
  carnauba, alcol cetilstearilico, cetilico, cetil palmitato | 
In flaconi o vasetti di vetro o
  plastica, ben chiusi e asciutti. Possono durare anni. | 
| 
Oleoliti  | 
In vasetti o bottiglie di vetro,
  chiusi ermeticamente, lontano da luce, aria e calore. Il tempo di
  conservazione dipende dall’olio vettore e dalle precauzioni seguite durante
  la preparazione.  | 
| 
Conservanti | 
Nei flaconi originali, chiusi
  ermeticamente. Fate riferimento alle indicazioni del rivenditore | 
| 
Emulsionanti  | 
Nei flaconi o nelle confezioni
  originali, chiusi ermeticamente. Fate riferimento alle indicazioni del
  rivenditore, possono durare fino a due anni | 
| 
Alcoli ed estratti alcolici | 
In bottigliette di vetro, chiuse
  ermeticamente, lontano dal calore. Virtualmente eterni | 
| 
Idrolati, acque floreali | 
In bottigliette di vetro, meglio se
  scure, lontano da luce e calore. Fate riferimento alle indicazioni del
  rivenditore | 
| 
Gomme e resine: guar, gomma arabica,
  xantana | 
In barattoli di vetro o di plastica
  ben chiusi, al riparo da luce, umidità e calore eccessivi. Possono durare
  fino a 3 anni | 
| 
Attivi cosmetici: vitamine, proteine,
  estratti vegetali, ecc… | 
Nelle loro confezioni, ben chiuse
  ermeticamente, lontano da luce e calore. La durata può dipendere dalla forma
  (in polvere o liquida) e dal tipo di soluzione (acquosa, alcolica, lipidica).
  Fate riferimento alle indicazioni del rivenditore | 
| 
Fragranze cosmetiche | 
Nelle loro confezioni, chiuse
  ermeticamente, al riparo da luce e calore. Possono durare alcuni anni, fate
  comunque riferimento alle indicazioni del produttore | 
| 
Esteri di di-e trigliceridi
  (cococaprylate, caprilico caprico etc) | 
Nelle loro confezioni, chiuse
  ermeticamente, al riparo da sbalzi di temperatura, luce diretta e umidità. Fate
  riferimento alle indicazioni riportate dal rivenditore | 
Per oggi è
tutto, spero di esservi stata utile con questo post!!
Un bacione
da Myriam.
Fonte: "Cosmetici fatti in casa for dummies" di P. Garzena e M. Tadiello Hoepli Edizioni
